14 maggio – ore 18 | Museo del Tessuto di Prato

Incontro organizzato dal Museo del Tessuto in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord.  L’evento è inserito nell’ambito di Seminare Idee Festival 2025, promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e Comune di Prato.

In un periodo storico-sociale in cui la consapevolezza ambientale è di fatto uno dei fattori più centrali anche per l’ambito economico e produttivo, il settore della moda è chiamato a una trasformazione radicale. Non si tratta solo di una tendenza, ma di una necessità impellente per preservare il pianeta oggi e garantire un futuro migliore alle prossime generazioni.

Questo il concept core che ha guidato il Museo del Tessuto di Prato nel pensare questa occasione di approfondimento e confronto sul tema, decidendo di coinvolgere due interessanti realtà già pienamente attive sul fronte della moda sostenibile, incontrando i rispettivi giovani fondatori e cercando di esplorare quella spinta, quella necessità tanto creativa quanto di produzione reale, quel “coraggio” necessario per innovare e dare vita a una moda che rispetti l’ambiente e le persone che lo abitano.

Tiziano Guardini, con il suo approccio ECOuture, ci guiderà nel suo mondo dove sartorialità, innovazione e rispetto per la natura si fondono in creazioni luxury e contemporanee che caratterizzano il brand che porta il suo nome, un percorso che lo ha affermato come pluripremiato designer che pone l’etica e l’estetica sullo stesso piano, mantenendo costante l’ispirazione alla natura.

Camilla Carrara, fondatrice del brand ZEROBARRACENTO, ci svelerà come il design zero-waste possa rivoluzionare l’industria della moda. Con una solida formazione al Politecnico di Milano e un’esperienza maturata attraverso collaborazioni prestigiose, Camilla rappresenta la nuova generazione di designer che mettono la sostenibilità al centro del loro lavoro.

A moderare questo scambio a due voci, Giada Ciompi, Founder di Hubic e Vice Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord, esperta di comunicazione digitale e sostenibilità aziendale che grazie alla sua esperienza maturata nel marketing e al suo impegno per la parità di genere e l’inclusione, saprà guidare la conversazione, offrendo spunti di riflessione e approfondimento.

“Il coraggio della moda green. Conversazione con Tiziano Guardini e Camilla Carrara”

Museo del Terssuto di Prato | 14 maggio ore 18
Prenotazione consigliata – Clicca QUI