ATTIVITÀ EDUCATIVE 2025-2026
PAROLE IN TESSERE
età: 11-14 anni
durata: 2h
In ogni parte del mondo quando si realizzano tessuti, si creano combinazioni perfette.
Ogni studente si trasformerà per l’occasione in un abile tessitore: proverà a creare un campione di tessuto in cui verranno inserite striscioline di carta con parole che ricordano il mondo tessile ma che provengono da ogni parte del mondo così da creare un piccolo glossario internazionale.
Costi: 3 euro Biglietto d’ingresso a studente + 65 euro ad attività
MANIFESTO SOSTENIBILE
età: 11-14 anni
durata: 2h
L’industria della moda è tra le più inquinanti al mondo e per questo le aziende e i brand stanno adottando sempre più modelli circolari rispettosi dell’ambiente e dei diritti umani. Partendo dalla lettura dell’etichetta del proprio capo d’abbigliamento i partecipanti, divisi in gruppi di lavoro, andranno a creare un “manifesto di pensiero” con buone pratiche per sensibilizzare i propri coetanei al tema della sostenibilità.
L’attività è consigliata come introduzione ai temi dell’AGENDA 2030.
Costi: 3 euro Biglietto d’ingresso a studente + 65 euro ad attività
RE-FASHION AD ARTE
età: 11-14 anni
durata: 2h
Workshop che promuove la consapevolezza di una seconda vita dei capi d’abbigliamento, considerati vecchi e da eliminare dal proprio guardaroba. Usando alcune tecniche di re-fashion (opzione 1) serigrafia + ricamo artistico o opzione 2) cianotipia + carte termoadesive) gli studenti avranno modo di trasformare i loro abiti in vere e proprie opere d’arte.
Costi: 3 euro Biglietto d’ingresso a studente + 65 euro ad attività
UN FIUME DI IDEE: L’ACQUA CHE “GENERA” FUTURO
età: 11-14 anni
durata: 2h
Prato è famosa in tutto il mondo per la sua produzione di tessuti. La storia della città è legata all’acqua e al fiume Bisenzio. Nella storia, si sono sviluppate strategie ingegnose per ottimizzare il corso del fiume e sfruttarlo al meglio per le attività tessili e far funzionare i macchinari. Oggi, l’acqua è una risorsa preziosa da proteggere e tutelare, con politiche di sostenibilità che la città di Prato stanno sviluppando per mantenere un equilibrio tra lo sviluppo economico e il rispetto dell’ambiente.
Durante l’incontro le classi andranno a creare una mappa visiva tramite cui immaginare nuovi possibili scenari di utilizzo e di riqualificazione di alcune aree della città bagnate dal fiume, applicando gli strumenti del design thinking per stimolare la riflessione tra i ragazzi.
Costi: Costi: 3 euro Biglietto d’ingresso a studente + 90 euro ad attività
In collaborazione con:
Per informazioni e prenotazioni:
didattica@museodeltessuto.it
0574 611503
