IL VELLUTO: UN TESSUTO ICONICO TRA STORIA E SPERIMENTAZIONE CONTEMPORANEA

Per il periodo da marzo a giugno 2025, il Museo offre alle scuole del settore tessile moda e design una serie di proposte educative alla scoperta del mondo del velluto e del tessuto nella moda contemporanea.

 

LA MOSTRA “VELVET MI AMOR”

Dall’8 marzo 2025 il Museo del Tessuto organizza un evento espositivo che celebra uno dei tessuti più apprezzati dalla moda di tutti i tempi: il velluto.

La visionaria mostraVelvet Mi Amor” (8 marzo – 8 giugno 2025), curata dagli stilisti Stefano e Corinna Chiassai (Studio Chiassai, The Cube Archive) è un’occasione per scoprire le potenzialità creative di uno dei tessuti più amati, interpretandolo attraverso manipolazioni e accostamenti innovativi. Personaggi “alieni”, completamente rivestiti in velluto, mostrano il volto contemporaneo del velluto e della moda.

L’idea era di rinnovarlo profondamente, dandogli forme nuove, usi diversi, maggior versatilità” dichiara Stefano Chiassai.

“La sperimentazione sui materiali continua, e anche questa volta il risultato è ancora più inaspettato. Un velluto che si apre a nuove possibilità di interpretazione ed esecuzione” sostiene Corinna Chiassai.

La mostra è un messaggio di incoraggiamento verso i giovani – in special modo verso i nuovi designer – a innovare, osare, ma soprattutto a fare ricerca attraverso sperimentazioni ed entrando a diretto contatto con i materiali.

I PERCORSI DI APPROFONDIMENTO

La mostraVelvet Mi Amor” e la presenza, in contemporanea, dei pregiati velluti rinascimentali all’interno della mostra “Tesori di seta, offre l’occasione di approfondire la storia, le tecniche e le potenzialità creative di uno dei tessuti più longevi e iconici della moda.

Oltre alla possibilità di visitare le due mostre in corso, il Museo propone agli studenti di design della moda e del tessuto, due percorsi di formazione espressamente progettati per approfondire la conoscenza del velluto.

 

SCOPRI I PERCORSI DI FORMAZIONE:

1. VELLUTO E INNOVAZIONE: DALLA TRADIZIONE AL FUTURO NELLA MODA (2h di attività) 

Il percorso si divide in due momenti. Il tessuto veste il lusso” è una lecture che ripercorre il velluto nella storia del costume, nella moda del Novecento e nel cinema. Dai velluti rinascimentali alle sfilate di haute couture del 2025: il velluto veste le celebrità e viene proposto dagli stilisti e dai brand in versioni sempre nuove.

Cos’è il velluto” è una lezione-laboratorio sui materiali tessili. Come viene realizzato un velluto? Quante e quali sono le tipologie in commercio? Quali sono le caratteristiche tecniche? Grazie a video, immagini e ai campioni della Textile Library, sarà possibile fare un’esperienza interattiva e un’osservazione diretta dei materiali.

2. VELVET MOOD (3h di attività)

Un percorso di ricerca che applica gli strumenti del design thinking per generare innovazione. Il percorso si divide in due momenti: il primo “Il velluto veste il lusso” è un focus dedicato alla presenza del velluto nella storia del costume e della moda anche più contemporanea, che propone suggestioni e proposte creative.

Il secondo è una challenge: realizzare idee, anche folli, per una collezione che si ispira ai velluti in mostra. Gli studenti, suddivisi in gruppi di lavoro, sceglieranno alcuni dei tessuti della mostra “Velvet Mi Amor”, andando a scattare fotografie ai dettagli dei materiali esposti, che saranno il punto di partenza per sviluppare idee per una nuova collezione. Con l’aiuto di materiali forniti dal Museo (macchine fotografiche istantanee, carte gioco, campioni di tessuti, materiali da disegno) ogni team dovrà realizzare un mood board che porterà via con sé. Ogni step sarà scandito da un cronometro e, al termine dell’attività, gli studenti faranno una presentazione dell’idea progettuale.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

Prenota e richiedi maggiori informazioni scrivendo a didattica@museodeltessuto.it

COSTI:

Biglietto d’ingresso per ciascuno studente + pacchetto di attività a scelta

Pacchetto 1: visita mostra + Velluto e Innovazione 120 euro (3h di attività)

Pacchetto 2: visita mostra/museo + Velluto e Innovazione 130 euro (4h di attività)

Pacchetto 3: visita mostra + Velvet Mood 145 euro (4h di attività)

Pacchetto 4: visita mostra/museo + Velluto e Innovazione 130 euro (4h di attività)

 

Organizza la tua visita di studio e prenota le attività!