GIOVEDI’ 11 SETTEMBRE: FINAL EVENT PROGETTO RECHARGE
Il Progetto Europeo RECHARGE giunge a conclusione con un evento finale che si terrà giovedì 11 settembre 2025 presso il Museo del Tessuto di Prato che rappresenta l’occasione per presentare i risultati di un triennio di ricerca e innovazione, volto a esplorare nuove strade per un patrimonio culturale più partecipativo e dinamico.
Nel corso della sua attività, il progetto RECHARGE ha ridefinito la relazione tra le organizzazioni culturali e le loro comunità di riferimento.
Attraverso una rete di 9 Living Lab a livello europeo, l’iniziativa ha lavorato per rendere le istituzioni culturali più interattive e resilienti, esplorando modalità innovative per generare valore condiviso.
L’incontro si configura come un momento di sintesi e riflessione sui progressi raggiunti, con l’obiettivo di tracciare le future direzioni per il settore.
Il programma e gli interventi
La giornata sarà caratterizzata da un programma ricco di spunti e interventi di elevato interesse. Tra gli appuntamenti di rilievo, si segnala il keynote speech di Pier Luigi Sacco (Università di Chieti-Pescara), che offrirà una prospettiva approfondita sulle politiche culturali. Seguirà una tavola rotonda dedicata all’innovazione, alla partecipazione e al futuro del settore.
Interverranno in qualità di relatori:
-
Elena Pianea Direttrice Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport della Regione Toscana.
-
Cristina Da Milano di ECCOM, esperta nel campo della cooperazione culturale.
-
Francesca Velani di Fondazione PromoPA, con un focus sulla pubblica amministrazione, cultura e sostenibilità.
-
Lars Ebert di Culture Action Europe, che condividerà la sua visione di un ecosistema internazionale per la cultura europea.
L’evento offrirà una piattaforma di confronto unica per professionisti, ricercatori ed esperti provenienti da tutta Europa, dove saranno presentati i risultati concreti del progetto. Tra questi, spiccano l’innovativo Playbook, concepito per facilitare la collaborazione tra le istituzioni culturali e le loro comunità, e una serie di linee guida per strategie locali che mirano a ridefinire l’offerta culturale attraverso la partecipazione attiva.
Chiunque interessato a come la cultura possa evolvere per diventare più coinvolgente e accessibile è invitato a partecipare. Il programma completo e i dettagli per l’iscrizione sono disponibili al seguente link: https://pretix.eu/EFHA/RECHARGE/.