Attività ed Eventi
La mission del Museo è quella di divulgare la cultura tessile a tutti i pubblici, dal mondo della formazione alle famiglie, dagli esperti ai semplici appassionati.
Per far questo il Museo organizza attività culturali ed eventi durante tutto l’anno, per avvicinare i visitatori e mantenere con il pubblico un contatto sempre vivo e partecipativo.
Le attività comprendono conferenze, laboratori pratici, visite interattive, workshop, attività teatrali e performance e molto altro. Le attività coinvolgono tutti gli spazi del museo. L’area dei materiali e processi è perfetta per chi vuole toccare e manipolare i materiali tessili. La nostra sala didattica è attrezzata per attività laboratoriali e workshop creativi, oppure per la consultazione di materiali d’archivio. La grande sala eventi è open space che può ospitare conferenze, presentazioni, concerti e spettacoli. L’architettura della ex fabbrica, con il suo design industriale che unisce l’antico al moderno, valorizza ogni attività e rende la permanenza negli ambienti museali un’esperienza unica.
“Tesori di seta” in esclusiva per i soci Coop
Dal 23 febbraio. Per tutti i soci Unicoop Firenze, ingresso ridotto e visita guidata gratuita alla nuova mostra "Tesori di seta".
Il velluto: percorsi di approfondimento
Marzo - giugno 2025: il Museo offre alle scuole di settore proposte educative per scoprire il mondo del velluto e del tessuto nella moda contemporanea.
Seconda edizione corso di analisi e identificazione dei tessuti nei dipinti e dal vero
Dal 22 al 24 maggio 2025. Il corso si focalizza sull'analisi identificativa di tessuti antichi dal vero e nelle rappresentazioni pittoriche. Docente Roberta Orsi Landini.
Public program Tesori Di Seta
Accompagnerà la nuova mostra del Museo "Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti" un Public Program di eventi ad hoc!
Corso di analisi e identificazione dei tessuti nei dipinti e dal vero
Dal 20 al 22 marzo 2025. Il corso si focalizza sull'analisi identificativa di tessuti antichi dal vero e delle rappresentazioni pittoriche. Docente Roberta Orsi Landini
Che succede al cielo?
25 gennaio 2025
Come tutte le mattine, il sole si sveglia e saluta il contadino che esce a curare le sue piante, ma questa mattina è diversa. Scopri perchè! Seguirà un Laboratorio didattico.
Scovando piccoli tesori
4 gennaio 2025
Con tatto, vista e olfatto vivremo un’esperienza sensoriale unica con i preziosi tessuti esposti all’interno della mostra "Tesori di seta".
Battery mommy
26 dicembre 2024
Siete curiosi di scoprire insieme a noi come riuscirà la protagonista del cortometraggio a salvare i suoi piccoli amici? Seguirà un Laboratorio didattico.
Christmas Refashion ad arte
14 dicembre 2024
Una sciarpa può diventare uno zaino? Al Museo del Tessuto si può fare! Il 14 dicembre dalle ore 10.30 alle 12 ci metteremo alla prova insieme al Lanificio Bisentino!
Nuova collaborazione tra Museo del Tessuto e Faliero Sarti
Nasce una nuova collaborazione tra il Museo del Tessuto e Faliero Sarti: nel segno di Walter Albini.
Finissage & Special Opening Walter Albini
Finissage & Special Opening per la mostra dedicata a Walter Albini
13 e 14 dicembre: a Prato arriva “Di Mano In Mano”
Nell’ottantesimo anno di attività del Lanificio Bisentino, una due giorni di eventi e appuntamenti che guardano alla moda del futuro.