Balaïa. Il corpo tra invenzioni, linee e volumi

Balaïa. Il corpo tra invenzioni, linee e volumi

29 novembre

16.30 - 17.30

5 €

✨ Balaïa. Il corpo tra invenzioni, linee e volumi
📅 Sabato 29 novembre, ore 16.30–17.30
👧 Età: 6–12 anni

Un laboratorio in movimento per scoprire l’arte e la moda attraverso il corpo! 💃🕺
Ispirandosi alle creazioni di Balenciaga e Alaïa, bambini e genitori esploreranno forme, volumi e silhouette, trasformandosi in “scultori di forma” attraverso il gioco e la danza.

Un’esperienza creativa e divertente per tutta la famiglia, collegata alla mostra ALAÏA e BALENCIAGA. Scultori di forma, realizzata in collaborazione con Kinkaleri.

🎟️ 10 € a coppia (bambino + adulto)
👨‍👩‍👧 Posti limitati (max 12 coppie)
👉 Prenotazione obbligatoria su https://shop.museodeltessuto.it/it/prodotto/balaia-il-corpo-tra-invenzioni-linee-e-volumi/


Il Bosco delle Carezze: dove nascono nidi

Il Bosco delle Carezze: dove nascono nidi

15 novembre

17.00 - 18.30

5 €

🍂 Il Bosco delle Carezze: dove nascono nidi
📅 Sabato 15 novembre, ore 17.00–18.30
👧 Età consigliata: 3–5 anni

Un’esperienza sensoriale per piccoli esploratori e genitori curiosi.
Tra foglie, profumi e suoni del bosco, scopriremo insieme la magia dei nidi, delle tane e del prendersi cura. 🌿

Un percorso fatto di ascolto, tatto e meraviglia, dove morbide lane e carezze diventano linguaggio e gioco.

🎟️ 10 € a coppia (bambino + adulto)
👨‍👩‍👧 Posti limitati (max 12 coppie)
👉 Prenotazione obbligatoria su https://shop.museodeltessuto.it/it/prodotto/il-bosco-delle-carezze-dove-nascono-nidi/

🍃 In collaborazione con CineFilante – Film per piccoli e Tondo Film.


Hush Hush Little Bear

Hush Hush Little Bear

8 novembre

16.30 - 18.00

10 € a coppia

🧸 Hush Hush Little Bear
📅 Sabato 8 novembre, ore 16.30–18.00
👧 Età consigliata: 4–6 anni

Mentre mamma e papà orso vanno in cerca di bacche e miele, i piccoli restano a casa con le pecore… ma basta un gomitolo di lana per trasformare tutto in un’avventura piena di intrecci e risate!

Dopo la visione del dolcissimo cortometraggio Hush Hush Little Bear di Māra Liniņa (Lettonia 2022), i bambini potranno partecipare a un laboratorio creativo ispirato alla storia.
Un pomeriggio per sognare, creare e imparare insieme ai genitori 💛

🎟️ 10 € a coppia (bambino + adulto)
👨‍👩‍👧 Posti limitati (max 12 coppie)
👉 Prenotazione obbligatoria su https://shop.museodeltessuto.it/it/prodotto/hush-hush-little-bear/

🎬 In collaborazione con CineFilante – Film per piccoli


Strappando storie: attività per i Centri Estivi al Polo Campolmi

"Strappando storie"

Attività per i Centri Estivi al Polo Campolmi

Il Museo del Tessuto e la Sala ragazzi e bambini della Biblioteca Lazzerini danno la possibilità ai centri estivi e alle scuole aperte d’estate di trascorrere un’intera mattinata al Polo Campolmi con letture e laboratori che guideranno i bambini alla scoperta della biblioteca e del museo.

Dal 18 giugno al 17 luglio, tutti i mercoledì e giovedì, verranno accolti piccoli gruppi organizzati dai centri estivi di età omogenea (massimo 20 bambini), dai 6 anni ai 10 anni, che parteciperanno a un’attività in biblioteca e a un’attività al museo con la seguente organizzazione della mattinata:

  • ore 9.00-10.30: prima attività (in biblioteca o al museo)
  • ore 10.30-11.00: pausa
  • ore 11.00-12.30: seconda attività (in biblioteca o al museo)

Per la pausa sono a disposizione i piazzali esterni (quello compreso tra i due edifici e quello all’ingresso, in cui è presente anche il bar). Presso la Biblioteca ci sono un fontanello di acqua e macchinette con snack e bevande.

Il tema delle attività sarà la narrazione attraverso le immagini, prendendo spunto dalla vasta collezione di albi realizzati da illustratori di fama mondiale presenti in Biblioteca e traendo spunto dai libri di artista, protagonisti di una mostra temporanea sulla collezione di Loriano Bertini ospitata al Museo del Tessuto.

L’attività in biblioteca è gratuita e comprende: la lettura animata di diverse tipologie di libri, un laboratorio in cui anche attraverso lo strappo di forme e parole verrà creata una propria storia originale, il prestito librario.

Il Museo del Tessuto propone un laboratorio creativo collegato alla mostra “Io sono quello che ho donato. Loriano Bertini collezionista”.
L’attività al Museo del Tessuto ha un costo di 3€ a bambino.

Per informazioni e prenotazioni:
Sezione Ragazzi e bambini Biblioteca Lazzerini: lazzeriniragazzi@comune.prato.it - 05741837805
Indicare nell’oggetto dell’e-mail: Prenotazione Centri Estivi
Specificare numero dei bambini, fascia d’età, nome del centro estivo, cognome nome e recapiti di un referente.

Vi aspettiamo!


Museo del Tessuto e Freaky Deaky presentano KOMMANDO Dj set per Velvet Mi Amor

Museo del Tessuto e Freaky Deaky presentano KOMMANDO Dj set per Velvet Mi Amor

Sabato 17 maggio, dalle 19.00, vi aspettiamo al Museo del Tessuto per vivere la mostra Velvet Mi Amor con i suoi protagonisti.

Stefano Chiassai e TheCube Archive Vi aspettano per presentarvi le loro creazioni.

A seguire, i Dj set a cura di Freaky Deaky e del Dj protagonista della mostra, KOMMANDO, animeranno uno dei musei storici della nostra città.

Musicista, produttore e Dj, Francesco Carresi, in arte KOMMANDO, ha collaborato alla realizzazione del video musicale che accompagna la mostra sul velluto curata da Stefano e Corinna Chiassai. Realizzato in dialogo creativo con Marius Hordijk di TheCube Archive e Lyzard Film, il video anima i personaggi in velluto, i Velvet Boys, in un club dalle atmosfere retrò anni Sessanta.

Il biglietto di 10€ comprende: l’entrata al museo, la visita libera alla mostra alla presenza del curatore, i 2 Dj set e un drink di benvenuto a cura di Schiaccino.

La caffetteria del Museo per l’occasione rimarrà aperta per tutta la serata.

PROGRAMMA
19.00: ingresso
19.30 – 21.00: visita libera alla mostra alla presenza del curatore Stefano Chiassai
21.00 – 23.00: Dj set Kommando e NoFex

Prenotazione obbligatoria a questo LINK.

Vi aspettiamo!


Campus estivo KIDS Art “Dalla Forma in-Forme”

Campus estivo KIDS Art “Dalla Forma in-Forme”

16-20/23-27 giugno

9.00-16.30

130 euro

Campus estivo KIDS Art “Dalla Forma in-Forme”

Attraverso laboratori, visite speciali e performance, i bambini e le bambine potranno scoprire le bellezze del territorio pratese, con l’opportunità di trasformarsi in veri artisti!

L’attività è rivolta a bambini e bambine dai 6 ai 10 anni, che abbiano frequentato il I anno della scuola primaria, in gruppi composti da massimo 20 bambini e bambine.

INFORMAZIONI

Quando: dal 16 al 20 e dal 23 al 27 giugno

Orario: dalle ore 9.00 alle ore 16.30, con servizio gratuito del Pre-Campus

Sede: Museo del Tessuto, via Puccetti n. 3, Prato

Costo: 130euro a settimana (include attività e pranzo), oppure 117euro a settimana con sconto per Soci Coop, per il secondo figlio o per la seconda settimana.

Scontistica non cumulabile. Scadenza d’iscrizione entro il 10 giugno.

I genitori interessati potranno compilare il modulo di Pre-Iscrizione ed essere contattati dalla responsabile dell’area educativa: modulo da compilare

Vi aspettiamo!


Facce dal Futuro

Facce dal Futuro

25 maggio

16.30-18.00

5 euro

Facce dal Futuro

Entrando nella Sala del Museo del Tessuto di Prato dedicata alla mostra “Velvet Mi Amor”, le famiglie incontreranno facce provenienti dal futuro… saranno alieni? O uomini? Purtroppo il loro volto è coperto, e questo non ci permette di conoscere la loro vera identità.

Tutti i partecipanti al laboratorio potranno creare, con la tecnica del collage, una faccia proveniente dal futuro! Siete pronti?

Attività collaterale alla mostra “Velvet Mi Amor”. Presenza obbligatoria di un adulto accompagnatore.

Domenica 25 maggio ore 16.30-18.00
Età consigliata: 5-10 anni
Costo: 5 euro a bambino e 5 euro ad adulto

La prenotazione è obbligatoria e si considera confermata compilando e inviando questo FORM.

Vi aspettiamo!


Facce dal Futuro

Facce dal Futuro

10 maggio

16.30-18.00

5 euro

Facce dal Futuro

Entrando nella Sala del Museo del Tessuto di Prato dedicata alla mostra “Velvet Mi Amor”, le famiglie incontreranno facce provenienti dal futuro… saranno alieni? O uomini? Purtroppo il loro volto è coperto, e questo non ci permette di conoscere la loro vera identità.

Tutti i partecipanti al laboratorio potranno creare, con la tecnica del collage, una faccia proveniente dal futuro! Siete pronti?

Attività collaterale alla mostra “Velvet Mi Amor”. Presenza obbligatoria di un adulto accompagnatore.

Sabato 10 maggio ore 16.30-18.00
Età consigliata: 5-10 anni
Costo: 5 euro a bambino e 5 euro ad adulto

La prenotazione è obbligatoria e si considera confermata compilando e inviando questo FORM.

Vi aspettiamo!


Il museo in un kit

IL MUSEO IN UN KIT

13 aprile

16.30-18.00

5 euro

IL MUSEO IN UN KIT

Stimolate da giochi e da approfondimenti sulle collezioni, le famiglie saranno dotate di un kit speciale e potranno esplorare in maniera inedita e divertente le sale del museo.

Durante l’esperienza sarà presente un educatore che affiancherà i piccoli partecipanti nelle varie azioni-gioco.

Presenza obbligatoria di un adulto accompagnatore.

Domenica 13 aprile ore 16.30-18.00

Età consigliata: 6 – 10 anni

Prenotazione obbligatoria compilando questo form


Il LABIRINTONE di un Prato di libri

6 aprile

10.30-16.00 / 10.30-12.00 e 15.00-16.30

ingresso gratuito

Festival della Lettura per bambini e ragazzi

Il Museo del Tessuto ospita, in occasione del Festival della Lettura per bambini e ragazzi – 13esima edizione, due attività:

  • Installazione LABIRINTONE!!!
  • La lezione degli alberi nel labirinto di “un Prato di libri”

Installazione LABIRINTONE!!!

Domenica 6 aprile ore 10.30-16.00
Ingresso libero

Tutti i possessori dei 100 pezzi sono invitati a presentarsi alle ore 10.30 per creare insieme il LABIRINTONE!

I partecipanti dovranno entrare dalla Biglietteria del Museo.

La lezione degli alberi nel labirinto di “un Prato di libri”

Domenica 6 aprile ore 10.30-12.00 e 15.00-16.30
Prenotazione obbligatoria a questo form

Laboratorio creativo a cura di Attilio Palumbo presso l’installazione LABIRINTONE!!!
I partecipanti andranno a personalizzare una sagoma a forma di albero, così da creare insieme un’originale foresta…in Campolmi!

I partecipanti dovranno entrare dalla Biglietteria del Museo.

 

Vi aspettiamo!

Presenza obbligatoria di un adulto accompagnatore.