Upcycling di una maglietta

Upcycling di una maglietta
5 aprile
16.00-17.00 / 17.30-18.30
5 euro
Upcycling di una maglietta
In occasione del Festival TIPO – Turismo industriale Prato, il Museo del Tessuto propone l’attività per bambini “Upcycling di una maglietta” .
Attraverso il racconto di Celestina, la T-shirt protagonista del libro, i partecipanti esploreranno il valore della cultura della sostenibilità nella moda e l’impatto delle proprie scelte. Nella fase pratica del laboratorio, potranno dare nuova vita a una vecchia maglietta trasformandola in una Portasogni, una borsa unica e speciale, diventando così protagonisti di un cambiamento positivo!
“Upcycling di una maglietta” è un workshop creativo dedicato a bambini e bambine dai 4 ai 10 anni, ispirato all’activity book “Storia di una maglietta” co-realizzato da WRÅD e FAO.
Ogni bambino dovrà presentarsi con una T-shirt recuperata dal proprio guardaroba, possibilmente bianca.
Presenza obbligatoria di un adulto accompagnatore.
Sabato 5 aprile
primo turno ore 16.00-17.00 / secondo turno ore 17.30-18.30
Età consigliata: 4 – 10 anni
Prenotazione obbligatoria compilando questo form
Concerti di Primavera 2025: Contrappunti
“Contrappunti”: concerto della Camerata Strumentale di Prato per i 50 anni del Museo del Tessuto
Il titolo dei Concerti di Primavera 2025, «Contrappunti», è ispirato dai festeggiamenti per i cinquant’anni dalla nascita del Museo del Tessuto, col quale la Camerata strumentale di Prato e la Scuola di musica «Verdi» hanno da anni un forte legame di collaborazione.
Ogni partitura intesse nel contrappunto fra le sue parti una trama e un ordito capaci di generare un insieme armonico non dissimile da ciò che i singoli fili realizzano quando sono organizzati dal telaio. In entrambi i casi si tratta di composizioni frutto dell’accostamento sagace e sapiente di elementi diversi, capaci di creare un’opera complessa.
Per queste ragioni il concerto inaugurale della rassegna, eccezionalmente affidato all’Ensemble di archi della Camerata diretto da una musicista di talento, la giovane Mimma Campanale, è collocato proprio nel Museo che è uno dei vanti di Prato e che ne esprime la storica identità industriale.
Il programma si ispira alla mostra «Tesori di seta» che il Museo ha allestito per questa ricorrenza giubilare e percorre un arco temporale che dal Cinquecento rivisitato da Ottorino Respighi, muove al primo Settecento di Caldara, Vivaldi e Haendel, per giungere a Mozart e al suo personale dialogo con l’eredità di Bach. Come la mostra, l’impaginazione musicale include lavori d’ispirazione religiosa o comunque severa, per stabilire un contrappunto coi manufatti in esposizione.
PROGRAMMA:
Museo del Tessuto, Via Puccetti 3 – Prato
Giovedì 20 marzo ore 21.00
Biglietti: intero 15 €, ridotto under 25 10 €
Concerto per i 50 anni del Museo del Tessuto
Camerata Strumentale di Prato, Direttrice Mimma Campanale
Caldara: Sinfonia dalla «Maddalena ai piedi di Cristo»
Vivaldi: Concerto per archi in sol min. R. 156
Haendel: Concerto Grosso in si minore op. 6 n. 12 HWV 330
Mozart: Adagio e Fuga in do minore K. 546
Respighi: Antiche danze ed arie per liuto, Suite n. 3
I posti sono limitati. Scopri tutte le info e prenota ora al link: https://www.ticketone.it/artist/concerti-primavera/
Vi aspettiamo!
THE KITE (L'aquilone)

THE KITE (L'aquilone)
22 marzo
16.00-17.00 / 17.30-18.30
5 euro
THE KITE (L’aquilone)
Continua anche nel 2025 il successo del nostro “CINEMA di STOFFE“, con una nuova programmazione per i più piccoli! I video sono stati selezionati in collaborazione con CineFilante.
“The Kite” è un cortometraggio di Martin Smatana (Slovacchia), 2019.
L’estate sta finendo, la frutta è matura sugli alberi. Il nonno dà al nipote un aquilone. Il bambino viene spinto dal vento, ma il nonno lo afferra appena in tempo. Poi le foglie cadono, e il nonno è sempre più debole. Un forte vento autunnale lo solleva nel cielo nuvoloso. Arriva l’inverno, poi la primavera. Una calda brezza li riporta insieme.
Dopo la visione del cortometraggio, seguirà un laboratorio creativo. L’attività è organizzata in collaborazione con CineFilante film per piccoli.
Presenza obbligatoria di un adulto accompagnatore.
Sabato 22 marzo
primo turno ore 16.00-17.00 / secondo turno ore 17.30-18.30
Età consigliata: 4 – 6 anni
Prenotazione obbligatoria compilando questo form
Il museo in un kit

IL MUSEO IN UN KIT
16 marzo
16.30-18.00
5 euro
IL MUSEO IN UN KIT
Stimolate da giochi e da approfondimenti sulle collezioni, le famiglie saranno dotate di un kit speciale e potranno esplorare in maniera inedita e divertente le sale del museo.
Durante l’esperienza sarà presente un educatore che affiancherà i piccoli partecipanti nelle varie azioni-gioco.
Presenza obbligatoria di un adulto accompagnatore.
Domenica 16 marzo ore 16.30-18.00
Età consigliata: 6 – 10 anni
Prenotazione obbligatoria compilando questo form
Scovando piccoli tesori

SCOVANDO PICCOLI TESORI
2 marzo
16.30-18.30
5 euro
SCOVANDO PICCOLI TESORI
Dopo il successo dell’attività nei mesi precedenti, torna anche a marzo “Scovando piccoli tesori”!
Tatto, vista e olfatto saranno i nostri complici per vivere un’esperienza sensoriale a contatto con i preziosi tessuti esposti all’interno della nuova mostra “Tesori di seta. Capolavori tessili dalla Donazione Falletti“.
Dopo la visita i partecipanti si trasformeranno in abili tessitori e proveranno a creare degli originali campioni di tessuto.
Presenza obbligatoria di un adulto accompagnatore.
Domenica 2 marzo ore 16.30-18.30
Età consigliata: 6 – 11 anni
Prenotazione obbligatoria compilando questo form
“Tesori di seta” in esclusiva per i soci Coop
La mostra “Tesori di seta” in esclusiva per i soci Coop!
Per tutti i soci Unicoop Firenze, ingresso ridotto a 6 euro e visita guidata gratuita alla nuova mostra “Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti”.
Si comincia domenica 23 febbraio 2025 dalle ore 17.00. Museo del Tessuto e Unicoop Firenze ti aspettano per il primo di tanti appuntamenti speciali da condividere.
Ecco tutte le date disponibili:
- domenica 23 febbraio 2025
- sabato 29 marzo 2025
- domenica 27 aprile 2025
- sabato 31 maggio 2025
- domenica 29 giugno 2025
I posti sono limitati. Scopri tutte le info e prenota ora al link: https://coopfi.info/museodeltessuto
Vi aspettiamo!

Il velluto: percorsi di approfondimento
IL VELLUTO: UN TESSUTO ICONICO TRA STORIA E SPERIMENTAZIONE CONTEMPORANEA
Per il periodo da marzo a giugno 2025, il Museo offre alle scuole del settore tessile moda e design una serie di proposte educative alla scoperta del mondo del velluto e del tessuto nella moda contemporanea.
LA MOSTRA “VELVET MI AMOR”
Dall’8 marzo 2025 il Museo del Tessuto organizza un evento espositivo che celebra uno dei tessuti più apprezzati dalla moda di tutti i tempi: il velluto.
La visionaria mostra “Velvet Mi Amor” (8 marzo – 8 giugno 2025), curata dagli stilisti Stefano e Corinna Chiassai (Studio Chiassai, The Cube Archive) è un’occasione per scoprire le potenzialità creative di uno dei tessuti più amati, interpretandolo attraverso manipolazioni e accostamenti innovativi. Personaggi “alieni”, completamente rivestiti in velluto, mostrano il volto contemporaneo del velluto e della moda.
“L’idea era di rinnovarlo profondamente, dandogli forme nuove, usi diversi, maggior versatilità” dichiara Stefano Chiassai.
“La sperimentazione sui materiali continua, e anche questa volta il risultato è ancora più inaspettato. Un velluto che si apre a nuove possibilità di interpretazione ed esecuzione” sostiene Corinna Chiassai.
La mostra è un messaggio di incoraggiamento verso i giovani – in special modo verso i nuovi designer – a innovare, osare, ma soprattutto a fare ricerca attraverso sperimentazioni ed entrando a diretto contatto con i materiali.

I PERCORSI DI APPROFONDIMENTO
La mostra “Velvet Mi Amor” e la presenza, in contemporanea, dei pregiati velluti rinascimentali all’interno della mostra “Tesori di seta”, offre l’occasione di approfondire la storia, le tecniche e le potenzialità creative di uno dei tessuti più longevi e iconici della moda.
Oltre alla possibilità di visitare le due mostre in corso, il Museo propone agli studenti di design della moda e del tessuto, due percorsi di formazione espressamente progettati per approfondire la conoscenza del velluto.
SCOPRI I PERCORSI DI FORMAZIONE:
1. VELLUTO E INNOVAZIONE: DALLA TRADIZIONE AL FUTURO NELLA MODA (2h di attività)
Il percorso si divide in due momenti. “Il tessuto veste il lusso” è una lecture che ripercorre il velluto nella storia del costume, nella moda del Novecento e nel cinema. Dai velluti rinascimentali alle sfilate di haute couture del 2025: il velluto veste le celebrità e viene proposto dagli stilisti e dai brand in versioni sempre nuove.
“Cos’è il velluto” è una lezione-laboratorio sui materiali tessili. Come viene realizzato un velluto? Quante e quali sono le tipologie in commercio? Quali sono le caratteristiche tecniche? Grazie a video, immagini e ai campioni della Textile Library, sarà possibile fare un’esperienza interattiva e un’osservazione diretta dei materiali.
2. VELVET MOOD (3h di attività)
Un percorso di ricerca che applica gli strumenti del design thinking per generare innovazione. Il percorso si divide in due momenti: il primo “Il velluto veste il lusso” è un focus dedicato alla presenza del velluto nella storia del costume e della moda anche più contemporanea, che propone suggestioni e proposte creative.
Il secondo è una challenge: realizzare idee, anche folli, per una collezione che si ispira ai velluti in mostra. Gli studenti, suddivisi in gruppi di lavoro, sceglieranno alcuni dei tessuti della mostra “Velvet Mi Amor”, andando a scattare fotografie ai dettagli dei materiali esposti, che saranno il punto di partenza per sviluppare idee per una nuova collezione. Con l’aiuto di materiali forniti dal Museo (macchine fotografiche istantanee, carte gioco, campioni di tessuti, materiali da disegno) ogni team dovrà realizzare un mood board che porterà via con sé. Ogni step sarà scandito da un cronometro e, al termine dell’attività, gli studenti faranno una presentazione dell’idea progettuale.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Prenota e richiedi maggiori informazioni scrivendo a didattica@museodeltessuto.it
COSTI:
Biglietto d’ingresso per ciascuno studente + pacchetto di attività a scelta
Pacchetto 1: visita mostra + Velluto e Innovazione 120 euro (3h di attività)
Pacchetto 2: visita mostra/museo + Velluto e Innovazione 130 euro (4h di attività)
Pacchetto 3: visita mostra + Velvet Mood 145 euro (4h di attività)
Pacchetto 4: visita mostra/museo + Velluto e Innovazione 130 euro (4h di attività)
Organizza la tua visita di studio e prenota le attività!
Seconda edizione corso di analisi e identificazione dei tessuti nei dipinti e dal vero
SECONDA EDIZIONE CORSO DI ANALISI E IDENTIFICAZIONE DEI TESSUTI NEI DIPINTI E DAL VERO
Dal 22 al 24 maggio 2025 al Museo del Tessuto di Prato – Docente Roberta Orsi Landini
SOLD OUT
Il Museo del Tessuto di Prato, a seguito del grande successo riscontrato, organizza a Maggio 2025 una seconda edizione del corso di analisi e identificazione dei tessuti, che si focalizza sull’analisi identificativa di tessuti antichi dal vero e delle rappresentazioni pittoriche.
Partendo da fibre basilari come lino, cotone e lana, fino a raggiungere l’opulenza delle sete ornate, verranno approfonditi gli aspetti tecnici dei tessuti, con particolare attenzione alle strutture e ai motivi decorativi.
L’obiettivo è acquisire le competenze necessarie per identificare e descrivere con precisione le diverse tipologie tessili.
Attraverso lo studio dell’evoluzione dei tessuti e dei costumi, si intende inoltre fornire gli strumenti per la comprensione del contesto culturale e artistico in cui tali manufatti sono stati prodotti e impiegati.
Il corso è pensato per tutti coloro che lavorano nel mondo dell’arte, della moda e del tessile, dagli storici dell’arte ai fashion designer, passando per restauratori, tecnici e a tutti gli appassionati che desiderano approfondire la loro conoscenza sui tessuti e la loro storia.
LA DOCENTE
Roberta Orsi Landini collabora con molte istituzioni e musei italiani ed esteri. Ha lavorato per molti anni sulle collezioni tessili di Palazzo Pitti e alla Galleria del Costume e della Moda di Firenze fin dalla sua istituzione.
È autrice di numerosi saggi e pubblicazioni sulla storia del tessuto e del costume. Ha curato numerose mostre e cataloghi.
È stata membro del Consiglio direttivo del Centre International d’Études des Tissus Anciens, che ha sede a Lione, come rappresentante dell’Italia. Ha creato e diretto per molti anni l’attività didattica e culturale della Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze; quindi, è stata responsabile dell’attività didattica della Fondazione Roberto Capucci.
INFORMAZIONI GENERALI
DOVE:
Museo del Tessuto di Prato, Via Puccetti 3, 59100 Prato
DURATA DEL CORSO:
Giovedì 22 Maggio 2025: 10:00 – 13:00/ 14:00-18:00
Venerdì 23 Maggio 2025: 09:30-13:30/ 14:30-17:30
Sabato 24 Maggio 2025: 09:30-13:30/ 14:30-17:30
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
L’iscrizione al Corso è da effettuarsi sullo Shop online del Museo.
L’iscrizione è confermata soltanto dopo aver effettuato il pagamento online, cliccando il pulsante “Effettua ordine”.
Puoi acquistare un solo posto alla volta. Per iscrivere più partecipanti, ripeti l’acquisto per ogni persona.
DETTAGLI DEL CORSO:
Per tutte le informazioni e il programma completo del corso scarica il pdf con i dettagli del corso.
Marmalade

MARMALADE
22 febbraio
16.00-17.00 / 17.30-18.30
5 euro
MARMALADE
Continua anche nel 2025 il successo del nostro “CINEMA di STOFFE“, con una nuova programmazione per i più piccoli! I video sono stati selezionati in collaborazione con CineFilante.
“Marmalade” è un cortometraggio di Radostina Neykova (Bulgaria), 2020.
Certe volte, se vuoi diventare un eroe, devi solo imparare a volare! Un’animazione innovativa bidimensionale, realizzata tramite ricamo a mano attraverso quadri di stoffa che, utilizzando l’analogia del volo, stimolano i bambini e le bambine a puntare più in alto.
Dopo la visione del cortometraggio, seguirà un laboratorio creativo. L’attività è organizzata in collaborazione con CineFilante film per piccoli.
Presenza obbligatoria di un adulto accompagnatore.
Sabato 22 febbraio
primo turno ore 16.00-17.00 / secondo turno ore 17.30-18.30
Età consigliata: 4 – 6 anni
Prenotazione obbligatoria compilando questo form
Il museo in un kit

IL MUSEO IN UN KIT
16 febbraio
16.30-18.00
5 euro
IL MUSEO IN UN KIT
Stimolate da giochi e da approfondimenti sulle collezioni, le famiglie saranno dotate di un kit speciale e potranno esplorare in maniera inedita e divertente le sale del museo.
Durante l’esperienza sarà presente un educatore che affiancherà i piccoli partecipanti nelle varie azioni-gioco.
Presenza obbligatoria di un adulto accompagnatore.
Domenica 16 febbraio ore 16.30-18.00
Età consigliata: 6 – 10 anni
Prenotazione obbligatoria compilando questo form




