Balaïa. Il corpo tra invenzioni, linee e volumi

Balaïa. Il corpo tra invenzioni, linee e volumi

29 novembre

16.30 - 17.30

5 €

✨ Balaïa. Il corpo tra invenzioni, linee e volumi
📅 Sabato 29 novembre, ore 16.30–17.30
👧 Età: 6–12 anni

Un laboratorio in movimento per scoprire l’arte e la moda attraverso il corpo! 💃🕺
Ispirandosi alle creazioni di Balenciaga e Alaïa, bambini e genitori esploreranno forme, volumi e silhouette, trasformandosi in “scultori di forma” attraverso il gioco e la danza.

Un’esperienza creativa e divertente per tutta la famiglia, collegata alla mostra ALAÏA e BALENCIAGA. Scultori di forma, realizzata in collaborazione con Kinkaleri.

🎟️ 10 € a coppia (bambino + adulto)
👨‍👩‍👧 Posti limitati (max 12 coppie)
👉 Prenotazione obbligatoria su https://shop.museodeltessuto.it/it/prodotto/balaia-il-corpo-tra-invenzioni-linee-e-volumi/


Il Bosco delle Carezze: dove nascono nidi

Il Bosco delle Carezze: dove nascono nidi

15 novembre

17.00 - 18.30

5 €

🍂 Il Bosco delle Carezze: dove nascono nidi
📅 Sabato 15 novembre, ore 17.00–18.30
👧 Età consigliata: 3–5 anni

Un’esperienza sensoriale per piccoli esploratori e genitori curiosi.
Tra foglie, profumi e suoni del bosco, scopriremo insieme la magia dei nidi, delle tane e del prendersi cura. 🌿

Un percorso fatto di ascolto, tatto e meraviglia, dove morbide lane e carezze diventano linguaggio e gioco.

🎟️ 10 € a coppia (bambino + adulto)
👨‍👩‍👧 Posti limitati (max 12 coppie)
👉 Prenotazione obbligatoria su https://shop.museodeltessuto.it/it/prodotto/il-bosco-delle-carezze-dove-nascono-nidi/

🍃 In collaborazione con CineFilante – Film per piccoli e Tondo Film.


Hush Hush Little Bear

Hush Hush Little Bear

8 novembre

16.30 - 18.00

10 € a coppia

🧸 Hush Hush Little Bear
📅 Sabato 8 novembre, ore 16.30–18.00
👧 Età consigliata: 4–6 anni

Mentre mamma e papà orso vanno in cerca di bacche e miele, i piccoli restano a casa con le pecore… ma basta un gomitolo di lana per trasformare tutto in un’avventura piena di intrecci e risate!

Dopo la visione del dolcissimo cortometraggio Hush Hush Little Bear di Māra Liniņa (Lettonia 2022), i bambini potranno partecipare a un laboratorio creativo ispirato alla storia.
Un pomeriggio per sognare, creare e imparare insieme ai genitori 💛

🎟️ 10 € a coppia (bambino + adulto)
👨‍👩‍👧 Posti limitati (max 12 coppie)
👉 Prenotazione obbligatoria su https://shop.museodeltessuto.it/it/prodotto/hush-hush-little-bear/

🎬 In collaborazione con CineFilante – Film per piccoli


Il Bosco delle Carezze: dove nascono nidi

Il Bosco delle Carezze: dove nascono nidi

26 ottobre

17.00 - 18.30

5 €

26 ottobre

Ore 17.00–18.30

Un percorso sensoriale che stimola la scoperta, l’ascolto e la meraviglia.

Un museo è un luogo dalle mille forme, un ambiente in cui vivere nuove esperienze e creare ricordi preziosi. 

Entrando in punta di piedi all’interno di un bosco tutto da scoprire, i partecipanti potranno sorprendersi attraverso attività sensoriali: l’odore della terra bagnata dalla pioggia, la delicatezza di un tappeto di foglie, il cinguettio dei passerotti.

Tra intrecci di rami e affetti, morbide lane e carezze, sarà possibile ascoltare e ascoltarsi, comprendere cosa fa davvero un nido \una tana. 

In collaborazione con Cinefilante

Presenza obbligatoria di un adulto accompagnatore.

📩 Prenotazione obbligatoria: https://forms.gle/dsYf8tyQzQN8CpwN9
💶 Costo: 5€ a bambino | 5€ ad adulto

Età consigliata: 3-5 anni


Il Museo in un kit

Il Museo in un kit

18 ottobre

16.30 - 18.30

5 €

18 ottobre

Ore 16.30–18.30

Stimolate da giochi e da approfondimenti sulle collezioni, le famiglie saranno dotate di un kit speciale e potranno esplorare in maniera inedita e divertente le sale del museo.

Durante l’esperienza sarà presente un educatore che affiancherà i piccoli partecipanti nelle varie azioni-gioco.

Presenza obbligatoria di un adulto accompagnatore.

📩 Prenotazione obbligatoria: https://forms.gle/SeYQiN5dxLYtSFMa6
💶 Costo: 5€ a bambino | 5€ ad adulto

Età consigliata: 6-10anni


Bambini Pisellini

Bambini Pisellini

11 ottobre

16.30 - 18.00

5 €

11 ottobre

Ore 16.30–18.00

I pisellini di uno stesso baccello escono per la prima volta dal loro guscio alla scoperta del mondo che li circonda e di tutte le difficoltà da affrontare per riuscire a sopravvivere in natura.

Dopo la visione del cortometraggio, seguirà un laboratorio creativo. L’attività è organizzata in collaborazione con CineFilante film per piccoli.

Presenza obbligatoria di un adulto accompagnatore.

📩 Prenotazione obbligatoria: https://forms.gle/kUPwPtd116gU8NUJ8
💶 Costo: 5€ a bambino | 5€ ad adulto

Età consigliata: 3-5 anni


Scopri e crea: Libri d’artista per famiglie

Scopri e crea: Libri d’artista per famiglie

21 settembre

16.30 - 18.30

5 €

21 settembre

Ore 16.30–18.30

Tra pagine illustrate e opere uniche, il Museo del Tessuto invita bambini e genitori a scoprire il mondo dei libri d’artista: creazioni straordinarie realizzate da artisti come Matisse, Picasso, Capogrossi, vere opere d’arte da sfogliare.

Dopo la visita alla mostra dedicata alla collezione di Loriano Bertini, spazio alla creatività con un laboratorio per realizzare un originale libro formato leporello, ispirato alle opere appena viste.

✂️ Collage, carta, colore e immaginazione vi aspettano!

📩 Prenotazione obbligatoria: didattica@museodeltessuto.it
💶 Costo: 5€ a bambino | 5€ ad adulto


Laboratorio per famiglie: Libri d’artista

Laboratorio per famiglie: Libri d’artista

14 settembre

16.30 - 18.30

5 €

14 settembre

Ore 16.30–18.30

Un pomeriggio speciale per scoprire insieme ai più piccoli la meraviglia dei libri d’artista, piccoli capolavori illustrati firmati da grandi nomi come Picasso, Matisse, Capogrossi e molti altri.

Dopo una visita guidata alla mostra “Io sono quello che ho donato. Loriano Bertini collezionista”, bambini e adulti potranno dare spazio alla fantasia creando un libro formato leporello con la tecnica del collage.

🎨 Un’occasione creativa per vivere il museo insieme!

📩 Prenotazione obbligatoria: didattica@museodeltessuto.it
💶 Costo: 5€ a bambino | 5€ ad adulto


Campus PratoMusei "Un tuffo nell'arte"

Campus PratoMusei “Un tuffo nell’arte”

Le attività proseguono a settembre: al ritorno dalle vacanze estive sarà il momento di “Un tuffo nell’arte“, il Campus organizzato da Pratomusei rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni che hanno frequentato il primo anno della scuola primaria.

Un’occasione per divertirsi all’insegna dell’arte: in programma ogni giorno tante attività creative manuali, laboratori tematici, cacce al tesoro, passeggiate e azioni-gioco al Museo e in giro per la città.

La attività del Campus si strutturano su due settimane di cinque giorni:

la prima dall’1 al 5 settembre, la seconda dall’8 al 12 di settembre, con la possibilità di partecipare solo a una settimana, oppure a entrambe con un costo ridotto. Le attività iniziano ogni giorno dalle 8.30 e terminano alle 16.30, inclusa la pausa pranzo.

I posti sono limitati, le iscrizioni scadono il 27 di agosto.

Informazioni utili

Prima settimana: dall’1 al 5 settembre | Ore 8.30 – 16.30

Seconda settimana: dall’8 al 12 settembre | Ore 8.30 – 16.30

Posti limitati: gruppi composti da massimo 20 ragazzi

Costo a settimana (5 giorni): 130€ a bambino

Seconda settimana per chi ha partecipato alla prima: 117€ a bambino

(La quota di partecipazione include i costi delle uscite e dei pranzi)

Sconto del 10% per i soci Unicoop e Tirreno e per l’iscrizione del secondo figlio.

Per pre-iscriversi è necessario compilare il form a questo link:
https://docs.google.com/forms/d/12Cno1WlroclW3sbS6rdwydr2EUmUPlRkcdHyPl2ImZs/edit

L’iscrizione avviene tramite mail all’indirizzo di posta elettronica prenotazioni.museiprato@coopculture.it oppure tramite telefonata al numero 0574 1837859

La quota deve essere versata entro il 27 agosto 2025 tramite bonifico bancario.

Le sedi del Campus sono i musei della rete Pratomusei: Museo dell’Opera del Duomo Prato, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Museo del Tessuto, Museo di Palazzo Pretorio. Le attività verranno svolte con l’apporto operativo delle cooperative Coopculture, EDA Servizi e Prato Cultura.


Strappando storie: attività per i Centri Estivi al Polo Campolmi

"Strappando storie"

Attività per i Centri Estivi al Polo Campolmi

Il Museo del Tessuto e la Sala ragazzi e bambini della Biblioteca Lazzerini danno la possibilità ai centri estivi e alle scuole aperte d’estate di trascorrere un’intera mattinata al Polo Campolmi con letture e laboratori che guideranno i bambini alla scoperta della biblioteca e del museo.

Dal 18 giugno al 17 luglio, tutti i mercoledì e giovedì, verranno accolti piccoli gruppi organizzati dai centri estivi di età omogenea (massimo 20 bambini), dai 6 anni ai 10 anni, che parteciperanno a un’attività in biblioteca e a un’attività al museo con la seguente organizzazione della mattinata:

  • ore 9.00-10.30: prima attività (in biblioteca o al museo)
  • ore 10.30-11.00: pausa
  • ore 11.00-12.30: seconda attività (in biblioteca o al museo)

Per la pausa sono a disposizione i piazzali esterni (quello compreso tra i due edifici e quello all’ingresso, in cui è presente anche il bar). Presso la Biblioteca ci sono un fontanello di acqua e macchinette con snack e bevande.

Il tema delle attività sarà la narrazione attraverso le immagini, prendendo spunto dalla vasta collezione di albi realizzati da illustratori di fama mondiale presenti in Biblioteca e traendo spunto dai libri di artista, protagonisti di una mostra temporanea sulla collezione di Loriano Bertini ospitata al Museo del Tessuto.

L’attività in biblioteca è gratuita e comprende: la lettura animata di diverse tipologie di libri, un laboratorio in cui anche attraverso lo strappo di forme e parole verrà creata una propria storia originale, il prestito librario.

Il Museo del Tessuto propone un laboratorio creativo collegato alla mostra “Io sono quello che ho donato. Loriano Bertini collezionista”.
L’attività al Museo del Tessuto ha un costo di 3€ a bambino.

Per informazioni e prenotazioni:
Sezione Ragazzi e bambini Biblioteca Lazzerini: lazzeriniragazzi@comune.prato.it - 05741837805
Indicare nell’oggetto dell’e-mail: Prenotazione Centri Estivi
Specificare numero dei bambini, fascia d’età, nome del centro estivo, cognome nome e recapiti di un referente.

Vi aspettiamo!