Il museo in un kit

IL MUSEO IN UN KIT

16 febbraio

16.30-18.00

5 euro

IL MUSEO IN UN KIT

Stimolate da giochi e da approfondimenti sulle collezioni, le famiglie saranno dotate di un kit speciale e potranno esplorare in maniera inedita e divertente le sale del museo.

Durante l’esperienza sarà presente un educatore che affiancherà i piccoli partecipanti nelle varie azioni-gioco.

Presenza obbligatoria di un adulto accompagnatore.

Domenica 16 febbraio ore 16.30-18.00

Età consigliata: 6 – 10 anni

Prenotazione obbligatoria compilando questo form


Scovando piccoli tesori

SCOVANDO PICCOLI TESORI

2 febbraio

16.30-18.30

5 euro

SCOVANDO PICCOLI TESORI

Dopo il successo dell’attività del 19 gennaio, torna “Scovando piccoli tesori”!

Tatto, vista e olfatto saranno i nostri complici per vivere un’esperienza sensoriale a contatto con i preziosi tessuti esposti all’interno della nuova mostraTesori di seta. Capolavori tessili dalla Donazione Falletti“.

Dopo la visita i partecipanti si trasformeranno in abili tessitori e proveranno a creare degli originali campioni di tessuto.

Presenza obbligatoria di un adulto accompagnatore.

Domenica 2 febbraio ore 16.30-18.30

Età consigliata: 6 – 11 anni

Prenotazione obbligatoria compilando questo form


Che succede al cielo?

CHE SUCCEDE AL CIELO?

25 gennaio

16.00-17.00 e 17.30-18.30

5 euro

CHE SUCCEDE AL CIELO?

Cortometraggio di Irene Iborra (Spagna), 2022

Attività in collaborazione con CineFilante.

Come tutte le mattine, il sole si sveglia e saluta il contadino che esce a curare le sue piante, ma questa mattina è diversa.

La città vicina è in fermento: una ruspa disbosca la foresta e una fabbrica appesantisce l’aria con i suoi fumi inquinanti.

I cambiamenti che porta l’uomo all’ambiente finiranno presto per ritorcerglisi contro, finché lui stesso capirà che è necessario un rapporto più rispettoso con il Pianeta.

Al termine dell’attività seguirà un laboratorio creativo. Presenza obbligatoria di un adulto accompagnatore.

Sabato 25 gennaio, primo turno ore 16.00-17.00 e secondo turno ore 17.30-18.30

Età consigliata: 4 – 6 anni

Prenotazione obbligatoria compilando questo FORM


Scovando piccoli tesori

SCOVANDO PICCOLI TESORI

4 gennaio

16.30-18.30

5 euro

SCOVANDO PICCOLI TESORI

Vi aspettiamo al Museo anche sabato 4 gennaio!

Tatto, vista e olfatto saranno i nostri complici per vivere un’esperienza sensoriale a contatto con i preziosi tessuti esposti all’interno della nuova mostraTesori di seta. Capolavori tessili dalla Donazione Falletti“.

Dopo la visita i partecipanti si trasformeranno in abili tessitori e proveranno a creare degli originali campioni di tessuto.

Presenza obbligatoria di un adulto accompagnatore.

Sabato 4 gennaio ore 16.30-18.30

Età consigliata: 6 – 11 anni

Prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail didattica@museodeltessuto.it

Nella mail specificare nominativi dei partecipanti bambino-adulto e un numero di cellulare di riferimento.


Battery mommy

BATTERY MOMMY

26 dicembre

16.30-17.30

5 euro

BATTERY MOMMY

Cortometraggio di Jeon Seung-bae (Corea del Sud), 2023

Una piccolissima batteria lavora in un asilo, nascosta all’interno di vari oggetti elettrici come la pistola per le bolle di sapone, una macchina fotografica, il termometro.

Un giorno d’inverno, durante il pisolino dei bambini, Mamma Batteria scopre che l’albero di Natale nella stanza dei bimbi è in fiamme. Siete curiosi di scoprire insieme a noi come riuscirà la protagonista a salvare i suoi piccoli amici?

Al termine dell’attività seguirà un laboratorio creativo.
In collaborazione con Cinefilante.

Presenza obbligatoria di un adulto accompagnatore.

Giovedì 26 dicembre ore 16.30 – 17.30

Età consigliata: 4 – 7 anni

Prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail didattica@museodeltessuto.it

Nella mail specificare nominativi dei partecipanti bambino-adulto e un numero di cellulare di riferimento.


Christmas Refashion ad arte

Christmas Refashion ad arte

14 dicembre

10.30 - 12.00

Gratuito

Christmas Refashion ad arte

Una sciarpa può diventare uno zaino? Al Museo del Tessuto si può fare!

Il 14 dicembre dalle ore 10.30 alle 12.00 ci metteremo alla prova con questa trasformazione durante il laboratorio gratuito in occasione del programma organizzato dal Lanificio Bisentino al Museo del Tessuto.

Due giorni organizzati in occasione della celebrazione degli 80 anni del lanificio, durante i quali si esplora il tema dell’upcycling nel sistema moda-tessile contemporaneo.

Cosa si intende con questa parola? Si tratta di un processo creativo e sostenibile che consiste nel riutilizzare tessuti di scarto o abiti usati per creare nuovi prodotti, che hanno un valore superiore rispetto all’originale. A differenza del riciclo tradizionale, che prevede la scomposizione dei materiali per riutilizzarli in modo generico, l’upcycling punta a valorizzare i materiali esistenti, trasformandoli in oggetti unici e originali.

Oltre a essere una pratica che rispetta l’ambiente, l’upcycling offre l’opportunità di creare pezzi unici e personalizzati, dando nuova vita a materiali altrimenti destinati alla discarica. Negli ultimi anni, sempre più brand di moda, da Stella McCarty a Miu Miu, stanno adottando pratiche sostenibili e creative. Questa tendenza, che unisce ecologia e stile, offre un’alternativa innovativa alla produzione tradizionale di abbigliamento.

Un progetto di upcycling si realizza con tecniche e processi molto vari, dal riutilizzo di materiali di scarto all’uso di patchwork e ricomposizione o modifica del capo originale attraverso tecniche decorative, dalla ricostruzione di capi vintage fino alla collaborazione con artigiani che effettuano lavorazioni manuali di alto valore.

E’ possibile sperimentare questi processi anche a casa, trasformando vecchi vestiti in nuovi oggetti!

Durante il laboratorio i partecipanti alleneranno la propria creatività riutilizzando una selezione di sciarpe messe a disposizione dal Lanificio Bisentino, con fantasie o tinte unite, trasformandole in capienti zainetti, recuperando frange e lacci in pelle e decorando con ago, filo e tessuto per realizzare un oggetto unico, personalizzato e artigianale.

In contemporanea, al Museo saranno presenti anche i designer di Menaboh che potranno fare consulenze personalizzate ai genitori e accompagnatori (su prenotazione).

 

Vi aspettiamo sabato 14 dicembre ore 10.30 – 12.00!

Età: 8-12 anni

Prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail didattica@museodeltessuto.it

Nella mail specificare nominativi dei partecipanti bambino-adulto e un numero di cellulare di riferimento.


L’Atelier

L’ATELIER

30 novembre

1° turno ore 16.00-17.00
2° turno ore 17.30-18.30

Costo 5.00 €

L’ATELIER

Cortometraggio di Bianca Mansani, Francia 2016, 6’

Dopo il successo dell’anno scorso, il CINEMA di STOFFE propone una nuova programmazione per i più piccoli! I video sono stati selezionati in collaborazione con CineFilante.

Nella sartoria di famiglia, una bambina è attratta dagli strumenti del mestiere che la nonna, indaffarata nel suo lavoro, non le lascia utilizzare perché ritiene troppo pericolosi. Lontana dagli sguardi della nonna, la piccola trova comunque il modo di tenersi occupata costruendo una capanna con gli scarti delle stoffe non utilizzati. Intenerita dalla costruzione della bambina, la nonna si allontanerà dal suo lavoro per assistere la nipote nell’utilizzo degli strumenti dell’Atelier e per terminare insieme il “rifugio di stoffa“.

Dopo la visione del cortometraggio seguirà un laboratorio creativo. L’attività è organizzata in collaborazione con CineFilante film per piccoli. È richiesta la presenza obbligatoria di un accompagnatore.

Sabato 30 novembre , 1° turno ore 16.00-17.00 e 2° turno ore 17.30-18.30
Età 4-7 anni

Prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail didattica@museodeltessuto.it

Nella mail specificare nominativi dei partecipanti bambino-adulto e un numero di cellulare di riferimento.

Costo: 5 euro a bambino e 3 euro ad adulto.


Non basta solo un Click!

Non basta solo un Click!

16 Novembre

16.00-18.00

Costo 5.00 €

Non basta solo un Click!

Il laboratorio è dedicato ai genitori che vogliono vivere una stimolante esperienza assieme ai propri figli, immergendosi completamente nella mostra “Walter Albini. Il Talento, lo stilista” del Museo del Tessuto di Prato.

Gli abiti realizzati dallo stilista, come anche gli scatti fotografici che documentano la sua creatività, saranno l’ispirazione per creare nuove opportunità di dialogo ed esplorazione nel rapporto tra genitori e figli, attraverso la fotografia istantanea, la scrittura e l’osservazione lenta e consapevole.

L’attività sarà un’opportunità per ogni coppia di genitori e figli di valorizzare aspetti come la fiducia, l’empatia e l’ascolto.

Terminato il laboratorio, i partecipanti potranno visitare liberamente la mostra “Walter Albini. Il talento, lo stilista”.

In collaborazione con Luca Bortolato, Photography & Museum Art Education.

E’ obbligatoria la presenza di un genitore.

Sabato 16 novembre ore 16.00-18.00

Età 10-14 anni

Prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail didattica@museodeltessuto.it

Nella mail specificare i nominativi dei partecipanti e un numero di cellulare di riferimento.

Costo: 5 euro a partecipante.


TOILE D’ARAIGNÉE: Tela di ragno

TOILE D’ARAIGNÉE: Tela di ragno!

26 Ottobre

1° turno ore 16.00-17.00
2° turno ore 17.30-18.30

Costo 5.00 €

TOILE D’ARAIGNÉE: Tela di ragno!

Cortometraggio prodotto da Natalia Chernysheva (Russia, 2015).

Dopo il successo dell’anno scorso, il CINEMA di STOFFE propone una nuova programmazione per i più piccoli! I video sono stati selezionati in collaborazione con CineFilante.

Mentre un’anziana signora lavora a maglia, un ragno le si posa sulla spalla. All’inizio impaurita, la donna darà la caccia all’insetto per poi decidere che potrebbe semplicemente convivere con lui insegnandogli l’arte di tessere.

Dopo la visione del cortometraggio seguirà un laboratorio creativo. L’attività è organizzata in collaborazione con CineFilante film per piccoli. È richiesta la presenza obbligatoria di un accompagnatore.

Sabato 26 ottobre , 1° turno ore 16.00-17.00 e 2° turno ore 17.30-18.30
Età 4-6 anni

Prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail didattica@museodeltessuto.it

Nella mail specificare nominativi dei partecipanti bambino-adulto e un numero di cellulare di riferimento.

Costo: 5 euro a bambino e 3 euro ad adulto.


Mi presento sono WALTER, uno stilista!

Mi presento sono WALTER, uno stilista!

12 Ottobre

16.00 - 17.30

Costo 5.00 €

Mi presento: sono WALTER, uno stilista!

In occasione della mostra in corso “Walter Albini. Il talento, lo stilista“, il Museo del Tessuto di Prato organizza un appuntamento ad hoc per le famiglie.

I bambini che parteciperanno all’attività saranno dotati di un kit speciale e accompagnati da un educatore nelle sale espositive, e potranno conoscere la storia di questo giovane pioniere della moda. Al termine dell’attività verrà consegnato un piccolo ricordo dell’esperienza.

Sabato 12 ottobre ore 16.00-17.30
Età consigliata: 6-10 anni

Prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail didattica@museodeltessuto.it

Nella mail specificare: nominativi dei partecipanti bambino-adulto e un numero di cellulare di riferimento.

Costo: 5 euro a bambino e 3 euro ad adulto accompagnatore.