Risorse digitali per famiglie durante il periodo di chiusura
Durante il periodo di chiusura per l'emergenza Covid, cercheremo di stare ancora più vicino ai nostri visitatori. Sui nostri canali web e social metteremo a disposizione risorse digitali per condividere contenuti culturali, mantenere vivo il contatto con le nostre collezioni ed infine continuare a diffondere le nostre attività per ragazzi e famiglie.
Con l'hashtag #PinocchioMdT continueremo a farvi scoprire la mostra "Pinocchio nei costumi di Massimo Cantini Parrini dal film di M.Garrone" (prorogata fino al 26 aprile) con approfondimenti, curiosità e retroscena.
Inoltre, anche noi aderiamo alla campagna #iorestoacasa e #museichiusimuseiaperti, proponendovi il best of delle nostre mostre e dei focus speciali sulle nostre collezioni antiche.
Infine, alle famiglie dedicheremo #arts&craftkids un approfondimento settimanale sui laboratori da fare a casa - Art&Crafts Kids - coi bambini dai 5 ai 10 anni.
Continuate a seguirci sui nostri canali!
Art&CraftKids: attività creative per bambini
In questo periodo bisogna tenere vivace e libero il pensiero e soprattutto la creatività.
Il tempo a casa sembra lungo, anzi lunghissimo, soprattutto per i bambini abituati alla loro quotidianità e alle loro relazioni. Per questo motivo proponiamo il progetto Art&CraftKids con l'obiettivo di interagire con voi ed esser presenti nelle vostre case con attività pratiche dai semplici passaggi e con materiali che avete a casa.
Scaricate qui sotto le nostre attività (documenti in PDF) e divertitevi a creare insieme a noi una grande esposizione in cui i bambini potranno condividere i loro progetti.
Se poi vorrete pubblicare le vostre creazioni su FB, taggate il Museo del Tessuto e noi le condivideremo, creando una meravigliosa galleria virtuale. In questo modo ci terremo sempre in contatto!
Campus natale 2019
Nel periodo natalizio il Museo del Tessuto è sede ospitante del Campus di Natale “Personaggi misteriosi e tante storie da scoprire al museo”, coordinato da Coopculture.
Attraverso visite speciali e laboratori creativi i vostri bambini scopriranno i quattro musei pratesi: Museo di Palazzo Pretorio, Museo del Tessuto, Centro Pecci e Musei Diocesani-Prato.
Età: l’attività è rivolta ai ragazzi dai 6 agli 11 anni.
Periodo: 23, 27, 30, 31 dicembre 2019 e 2 e 3 gennaio 2020
Orario: dalle ore 9.00 alle 16.30 con servizio Pre-Campus dalle ore 8.30
Costi: euro 150 tariffa periodo completo, euro 27 tariffa giornaliera, euro 18 tariffa mezza giornata
Sconto del 10% per i soci Unicoopfi, Coop Tirreno, secondo figlio
Info e Prenotazioni: prenotazioni.museiprato@coopculture.it
Crowdfunding Turandot
Il Costume Ritrovato: partecipa al crowdfunding per il restauro dei costumi della prima assoluta della Turandot
Ritenuti perduti per sempre, i costumi della prima messinscena di Turandot sono entrati nella collezione del Museo del Tessuto. Ora appartengono a tutti noi, aiutaci a restaurarli!
Il Museo del Tessuto di Prato ha ritrovato i costumi scomparsi della prima rappresentazione della Turandot al Teatro alla Scala nel 1926.
Turandot è l’ultimo capolavoro del Maestro Puccini ed anche la sua opera più misteriosa. Parte di questi misteri sono legati proprio ai costumi della protagonista dell’opera e alla famosa soprano pratese Iva Pacetti.
Oggi, questi costumi fanno parte del patrimonio di tutti ma per essere mostrati al pubblico con il loro originario splendore hanno bisogno di un delicato intervento di restauro da parte di personale altamente specializzato.
Abbiamo bisogno della collaborazione di tutti voi e per questo abbiamo lanciato una raccolta fondi sul portale Eppela.
Campus di Settembre 2019
AVVISO: CAMPUS SOLD OUT! ABBIAMO RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI. VI RINGRAZIAMO PER IL GRANDE INTERESSE E VI ASPETTIAMO A SETTEMBRE.
Per festeggiare i primi cinquantanni dallo sbarco sulla Luna, il Museo del Tessuto propone alle famiglie una 'spaziale' settimana di Campus dal 2 al 6 settembre per bambini dai 6 agli 11 anni. I partecipanti troveranno un ricco programma di laboratori e attività artistiche realizzate in collaborazione con il Museo di Palazzo Pretorio, Musei Diocesani Prato, Centro Pecci e per la prima volta il Museo di Scienze Planetarie.
Età: dai 6 anni
Costi: 100 euro a bambino con il 10% sconto per i possessori Unicoop
Scadenza iscrizione: 2 agosto 2019
Info: Sezione Didattica Ref. Francesca Serafini, 0574-611503, didattica@museodeltessuto.it
Programma
Lunedì 2 settembre
8.30-9.00 servizio PRECampus e accoglienza iscritti
9.00-10.00 presentazione del gruppo e creazione di un regolamento
10.00-10.30 pausa merenda
10.30-12.30 Laboratorio presso Museo del Tessuto: Come sono spaziale. Ogni bambino andrà a realizzare un autoritratto con vari materiali ispirandosi al mondo degli astronauti.
12.30-13.30 pausa pranzo in Caffetteria
13.30-14.00 relax
14.00 16.00 Laboratorio presso Palazzo Pretorio: Preziose tavole: l’oro si fa luce. Ammireremo delle semplici tavole di legno che sono state però dipinte con preziosi colori e rivestite da foglia d’oro! Conosceremo le storie che vi sono narrate ed insieme proveremo a riprodurne alcuni particolari
16.30 Uscita dal Museo del Tessuto
Martedì 3 settembre
8.30-9.00 servizio PRECampus e accoglienza iscritti
9.00-10.00 Diario di bordo: racconti e ricordi della prima giornata
10.00-10.30 pausa merenda
10.30-12.30 Laboratorio in collaborazione con il Museo di Scienze Planetarie: Dalla Terra Alla Luna: astronauti per un giorno. Sono ormai prossimi i festeggiamenti per i primi 50 anni dai primi passi dell’uomo e dell’umanità sul nostro satellite naturale. Quanto durò il viaggio? Qual’è la distanza media della Luna dalla Terra, cosa portarono con sé gli astronauti?Il laboratorio stimolerà gli studenti a cercare le risposte a queste e a tante domande con l’utilizzo di filmati, disegni e modellini.
12.30-13.30 pausa pranzo in Caffetteria
14.30-16.30 Laboratorio presso Museo del Tessuto: Toccare il cielo con un dito (Prima parte). Le costellazioni sono delle illusioni ottiche perchè il cielo non è piatto e le stelle che formano una costellazione possono avere distanze molto diverse da noi. Dopo averne conosciuto le principali, i bambini proveranno a realizzarle con la tecnica del ricamo su piccoli telai.
16.30 Uscita dal Museo del Tessuto
Mercoledì 4 settembre
8.30-9.00 servizio PRECampus e accoglienza iscritti
9.00-10.00 Diario di bordo: racconti e ricordi della seconda giornata
10.00-10.30 pausa merenda
10.30-12.30 Laboratorio presso Biblioteca del Seminario Vescovile: C’era una volta in seminario....La lanterna magica racconta. Cos’è una lanterna magica? Un antico oggetto pieno di mistero, un vero e proprio precursore dell’animazione cinematografica. Dopo una visita con proiezione di una storia, resa possibile grazie alla digitalizzazione delle diapositive su vetro, i partecipanti realizzeranno una loro speciale diapositiva.
12.30-13.30 pausa pranzo in Caffetteria
13.30-14.30 relax
14.30 16.30 Laboratorio presso Museo del Tessuto: Toccare il cielo con un dito (seconda parte).
16.30 Uscita dal Museo del Tessuto
Giovedì 5 settembre
8.30-9.00 servizio PRECampus e accoglienza iscritti
9.00-10.00 Diario di bordo: racconti e ricordi della terza giornata
10.00-10.30 pausa merenda
10.30-12.30 Laboratorio presso Museo del Tessuto: Guarda che Luna! Grazie al suo grande fascino, la Luna ha incantato e ispirato molti artisti, diventando la protagonista delle loro opere d'arte. I bambini, prendendo spunto dalle Superfici Lunari di Giulio Turcato, sperimenteranno diverse tecniche per rappresentare il nostro satellite naturale.
12.30-13.30 pausa pranzo al sacco
13.30-14.00 relax
14.30 16.30 Laboratorio presso Centro Pecci: Lenti deformanti e astroraggi. Luci stroboscopiche, specchi deformanti, abiti fosforescenti e tanta musica: le discoteche dagli anni Sessanta ci portano in un altro mondo! I ragazzi saranno accompagnati dai mediatori del Centro Pecci alla visita della mostra Night Fever, e poi sperimenteranno nuove percezioni della realtà con lenti e proiezioni colorate.
16.30 Uscita dal Centro Pecci
Venerdì 6 settembre
8.30-9.00 servizio PRECampus e accoglienza iscritti
9.00-10.00 Diario di bordo: racconti e ricordi della quarta giornata
10.00-10.30 pausa merenda
10.30-12.30 Laboratorio presso Museo del Tessuto: Extraterresti in arrivo. Dopo aver scoperto l'universo proviamo a giocare con la fantasia creando un divertente extraterreste.
12.30-13.30 pausa pranzo con pizza offerta dal Museo!
13.30-14.00 relax
14.30 16.30 Allestimento Mostra e momento di restituzione insieme ai genitori
16.30 Conclusione Campus
Scarica il programma completo e il modulo d'iscrizione
Esito selezione Designer | Residenze creative Progetto Createx
28 MAGGIO 2019
Pubblichiamo la graduatoria dei candidati selezionati per la partecipazione alle borse di studio per le residenze creative del progetto Createx.
Cognome candidato | Completezza materiali e documenti | Video Presentazione, fattibilità e businness plan
0-50 |
Proposta grafica e dettagli progettuali
0-50 |
Totale in base 100 |
Sebastianelli | X | 50 | 48 | 98 |
Carrara | X | 48 | 50 | 98 |
Morini | X | 49 | 48 | 97 |
Di Giambattista | X | 44 | 48 | 92 |
Caretti | X | 45 | 42 | 87 |
Cresciullo | X | 45 | 42 | 87 |
Giammillari | x | 45 | 40 | 85 |
Pacini | X | 45 | 35 | 80 |
Wu | X | 48 | 32 | 80 |
Righini | X | 46 | 28 | 75 |
Ciullo | X | 42 | 28 | 70 |
Zorzan | X | 40 | 28 | 68 |
Sanjana | X | 40 | 26 | 66 |
Valeri | X | 40 | 23 | 63 |
D'Ancona | X | 40 | 23 | 63 |
Toccafondi | X | 40 | 22 | 62 |
Grasso | X | 40 | 20 | 60 |
Mariani | X | 40 | 20 | 60 |
Sambucetti | X | 38 | 20 | 58 |
Lai | X | 35 | 20 | 55 |
Rossini | X | 32 | 18 | 50 |
Valenti | X | 32 | 18 | 50 |
Gamberini | X | 25 | 15 | 40 |
Matteucci | X | 25 | 15 | 40 |
Peia | - | NC | ||
Sulas | - | NC | ||
Mennini | - | NC |
Per maggiori informazioni prato@createxproject.eu
Borse di Studio per designer | CREATEX
E’ online sul sito del progetto europeo Createx la Call del Museo del Tessuto finalizzata alla selezione di 3 giovani designer che prenderanno parte al ciclo di residenze creative organizzate nei cinque territori coinvolti nel progetto. Il bando prevede il conferimento di tre borse di studio dell’importo di 2000 euro ciascuna, per un viaggio studio in Catalogna della durata di 5/7 giorni, in programma la prima settimana di luglio 2019.
Il bando è rivolto a giovani designer residenti o domiciliati anche temporaneamente in Italia che non abbiano ancora compiuto 30 anni alla scadenza del 15 aprile 2019 e che potranno partecipare alla selezione attraverso la presentazione di un progetto per la realizzazione di una mini-collezione ispirata creativamente al patrimonio tessile dei territori partner.
A discrezione del designer il progetto potrà essere composto da tessuti o capi di abbigliamento o elementi di interior design ma dovrà in ogni caso rappresentare un’interpretazione originale e innovativa del patrimonio tessile e abbigliamento messo a disposizione da musei, accademie e aziende tessili che partecipano al progetto Createx e costituito da interessanti e in alcuni casi inediti materiali d’archivio di tessuti, accessori e costumi. I materiali d’archivio sono disponibili alla consultazione dei partecipanti tramite il link di accesso al database appositamente dedicato.
Fine ultimo della residenza creativa e del calendario di incontri preparatori pensati a margine della stessa nel periodo precedente il viaggio in Spagna, sarà la realizzazione dal vero delle tre mini collezioni presentate dai designer selezionati che saranno oggetto di una mostra internazionale collettiva e di un catalogo dedicato. Nelle prossime settimane infatti quella di Prato sarà affiancata dalle Call di ciascuno dei paesi partner del progetto quali Boras in Svezia, Santo Tirso in Portogallo, Gironella in Spagna e Lodz in Polonia singolarmente impegnati nella selezione dei 3 designer locali che andranno a costituire il totale di 15 giovani creativi coinvolti nel percorso delle residenze creative Createx.
I designer che prenderanno parte alla residenza coordianata dal Museo del Tessuto di Prato avranno come destinazione Gironella e Berga in Spagna dove prenderanno parte a visite studio presso le affascinanti colonie tessili del XIX e XX secolo nella valle del Llobregat, presso gli archivi di aziende tessili dell’area e visiteranno Barcellona e i suoi musei di arte applicata, musei del tessuto e della moda della Catalogna.
La scadenza per le candidature alla selezione e la presentazione dei materiali richiesti è fissata per il 15 maggio 2019.
I designer interessati dovranno inviare i materiali per la propria candidatura tramite We Transfer all’indirizzo mail prato@createxproject.eu.
La descrizione dei documenti necessari alla partecipazione così come i dettagli tecnici relativi alle coperture dei costi e i contributi alle spese di realizzazione delle collezioni sono descritti nella documentazione scaricabile al link indicato.
I tre candidati vincitori delle borse di studio verranno selezionati da una giuria di esperti e annunciati nel corso di un evento Createx organizzato presso il Museo del Tessuto.
Gli esiti della selezione in forma di graduatoria dei candidati idonei, verranno pubblicati contemporaneamente sul sito del progetto e su quello del Museo.
Per maggiori informazioni non esitate a contattarci a prato@createxproject.eu.
Candidature per la gestione web e newsletter
La Fondazione Museo del Tessuto di Prato sta valutando l'opportunità di attivare una collaborazione professionale temporanea finalizzata allo svolgimento delle seguenti attività: aggiornamento del sito internet www.museodeltessuto.it (articoli, pagine, media) su piattaforma Wordpress, redazione testi e redazione di newsletter (cadenza settimanale) con il sistema Mailpoet integrato nel sito.
Competenze richieste: conoscenza dell'ambiente web, conoscenza ed esperienza di gestione di siti su piattaforma Wordpress, capacità ed esperienza di redazione di testi per ambiente web, conoscenza di programmi di gestione delle immagini per adattamenti web. Saranno valutate positivamente esperienze di comunicazione e, in particolare, nel settore della comunicazione digitale per i beni culturali, oltre a competenze ed esperienze di mail marketing. Conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta.
E' richiesta la disponibilità a partecipare ad incontri programmatici periodici presso la sede del museo.
I candidati ritenuti idonei verranno contattati per un colloquio conoscitivo.
Per candidarsi è necessario inviare il curriculum entro e non oltre il 14 gennaio 2019 all'indirizzo mail f.guarini@museodeltessuto.it
Candidature gestione progetti europei
AVVISO: La selezione al momento è chiusa. Per informazioni sulle future selezioni si prega di scrivere a f.guarini@museodeltessuto.it
Avviso concessione caffetteria
La Fondazione Museo del Tessuto comunica che è on line l'avviso per la concessione della caffetteria presso il Polo Culturale Campolmi.
I soggetti interessati a partecipare devono far pervenire la loro domanda entro e non oltre le ore 12,00 del giorno venerdì 11 maggio 2018.
SCARICA L'AVVISO (CARTELLA .ZIP 1MB)
Per informazioni:
Referente Direttore Dott. Filippo Guarini
Tel. 0574 611503 f.guarini@museodeltessuto.it