Gli abiti di Turandot in mostra all'Auditorium Parco Della Musica di Roma
La magia di #TurandotMdT continua all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Museo degli Strumenti musicali, Auditorium Parco della Musica di Roma.
In mostra i due costumi e i due gioielli di scena disegnati e realizzati dal costumista della Luigi Sapelli in arte Caramba e all’epoca indossati da Rosa Raisa, primo soprano a interpretare il ruolo di Turandot. Ritenuti perduti per sempre, sono stati rinvenuti e restaurati dal Museo del Tessuto che ha poi celebrato l’incredibile scoperta nel corso della mostra “Turandot e l’Oriente Fantastico di Puccini, Chini e Caramba“.
Grazie all’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, in mostra anche un costume della Turandot dell’Opera di Pechino, prodotta dalla Compagnia Nazionale dell’Opera di Pechino e dell’Emilia Romagna Teatro Fondazione. L’abito è disegnato sulla base di un costume mang, rivisitato con un taglio occidentale e decorato con immagini di fenici, simbolo che identifica le nobili principesse, di onde del mare e scogliere che rappresentano la bellezza, la regalità e l’eleganza della figura di Turandot.
La mostra temporanea andrà ad arricchire l’esecuzione di Turandot di Giacomo Puccini diretta da Sir Antonio Pappano in programma per sabato 12 marzo alle ore 18:00. Si tratta dell’evento musicale più atteso dell’anno e sarà tra le produzioni discografiche più importanti del 2023 (etichetta Warner Classics).
Turandot. L’Oriente Fantastico di Puccini
Foyer di Santa Cecilia e MUSA Museo degli Strumenti Musicali
Dal 10 al 27 Marzo
Lunedì – Venerdì: 14.00-18.00
Sabato – Domenica: 11.00-20.00
Nei giorni di concerto dell’Accademia la mostra resterà aperta fino all’intervallo.
Ingresso libero
Bandi STAND Up!: Sessione Informativa il 9 marzo alle 16:30
Il Museo del Tessuto di Prato, nell’ambito del progetto europeo STAND Up! finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med (http://www.enicbcmed.eu/projects/stand-up), presenta un programma di attività finalizzato al supporto di business sostenibili ed eco-innovativi fornendo training, consulenze gratuite, opportunità di accesso ai finanziamenti e voucher per l’internazionalizzazione.
- Access To Finance: Bando per l’accesso a finanziamenti e investimenti [LEGGI]
- Soft-Landing Voucher scheme: Bando per voucher di mobilità internazionale finalizzati all’accesso in nuovi mercati dell’area mediterranea [LEGGI]
Mercoledì 9 marzo alle ore 16:30 Filippo Guarini, Direttore del Museo Del Tessuto, e Francesco Bolli, Communication Manager, terranno una Sessione Informativa su Zoom per esporre ai potenziali candidati le finalità dei bandi e rispondere ad eventuali domande. Per partecipare, è obbligatorio registrarsi.
Gli interessati riceveranno una mail di conferma di avvenuta iscrizione. Il link di accesso sarà inviato via mail il giorno precedente alla sessione.
Novecento Elegante è la nuova mostra del Museo Del Tessuto
Novecento Elegante. Abiti e accessori della donazione Fineschi è in mostra dal 13 febbraio al 29 maggio.
Si tratta di un’accurata selezione di oltre 80 oggetti tra abiti e accessori femminili e maschili appartenuti alla famiglia Fineschi – tra le più attive della borghesia imprenditoriale pratese fin dalla metà dell’Ottocento – raccolti negli ultimi vent’anni con cura e passione da Ada Tirinnanzi, moglie di Antonio Fineschi, detentrice della memoria familiare. L’intera collezione, composta da oltre 160 oggetti, è stata generosamente donata nel 2021 al Museo andando così ad arricchirne il patrimonio, incrementando la sezione moda e abbigliamento con oggetti che spaziano dalla fine dell’Ottocento fino agli Novanta del Novecento e diventando a tutti gli effetti patrimonio cittadino
In occasione del primo giorno di apertura, domenica 13 febbraio il Museo sarà aperto in via straordinaria dalle 10.00 alle 19.00
Si segnala che durante il periodo della mostra Novecento Elegante. Abiti e accessori dalla donazione Fineschi la collezione di tessuti antichi – tradizionalmente esposta nella Sala dei Tessuti Antichi al piano terreno – non è al momento esposta per presentare al pubblico altri nuclei collezionistici del Museo.
Nuovo orario di apertura... in attesa della nuova mostra!
Cala il sipario sulla mostra “Turandot e L’Oriente Fantastico di Puccini, Chini e Caramba” – un’esposizione inedita, suggestiva, multidisciplinare e di ampio respiro, che ha riscosso un ampio consenso di visitatori dei quali il 64% provenienti da varie regioni italiane.
In attesa di scoprire quale sarà la nuova mostra che animerà gli spazi espositivi, il Museo resterà chiuso al pubblico dal 24 al 30 gennaio per consentire le operazioni di disallestimento.
Riaprirà parzialmente dal 31 gennaio all’11 febbraio con biglietto di ingresso ridotto a 3 euro. Il locale caldaia, l’Area Materiali e Processi, le sale Prato Città Tessile, Prato Sistema Moda e l’Area Multimediale saranno regolarmente aperte, mentre resterà chiusa la Sala Dei Tessuti Antichi.
Il 12 febbraio il museo è chiuso al pubblico. Si riapre il giorno successivo, domenica 13 febbraio con orario esteso dalle 10 alle 19, in occasione dell’apertura di “Novecento Elegante. Abiti e accessori della donazione Fineschi” in mostra fino al 29 maggio. Si tratta di una strepitosa collezione di abiti e accessori femminili e maschili, dalla fine dell’Ottocento alla fine del Novecento, appartenuti alla famiglia Fineschi, storicamente tra le più attive della borghesia imprenditoriale pratese.
"Tutti Al Museo!": Campus Invernale PratoMusei
Anche quest'anno, dal 27 al 31 dicembre, torna il Campus Invernale targato PratoMusei e gestito dalle cooperative CoopCulture e Keras. In programma tante attività e laboratori dedicati ai bambini dai 6 ai 10 anni che coinvolgeranno i quattro musei della rete.
Il campus si svolgerà al Museo del Tessuto, negli orari 8:30-16:30 (pranzo al sacco), dove attualmente è aperta la bellissima mostra "Turandot e l’Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba". Durante la settimana sono previste visite e laboratori anche alla mostra "Hi Woman! La notizia del futuro" allestita al museo di Palazzo Pretorio e attività in collaborazione con Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci e Musei Diocesani. Obiettivo è avvicinare i più piccoli alle varie forme d’arte.
Informazioni
Date: 27-31 dicembre
Destinatari: bambini dai 6 ai 10 anni. Max. 15 iscritti
Quota: tariffa settimanale € 160 | tariffa sconto €130 (sconto soci coop/secondo figlio)
Prenotazioni
Email: prenotazioni.museiprato@coopculture.it
Chiusura prenotazioni il 15 dicembre
Proposte Educative per le scuole a tema #TurandotMDT
La mostra “Turandot e l’Oriente Fantastico di Puccini, Chini e Caramba” è stata prorogata fino al 23 gennaio: un’esposizione inedita, suggestiva, multidisciplinare e di ampio respiro che racconta la genesi dell’Opera del grande compositore toscano Giacomo Puccini. Per l’occasione sono state progettate delle attività che potranno coinvolgere ancor di più sia i bambini della scuola dell’infanzia e primaria che i ragazzi delle scuole secondarie di I e II grado.
Le attività riportate di seguito sono prenotabili esclusivamente dalle scuole. Per le attività dedicate alle famiglie consultare la SEZIONE EVENTI.
Scuola dell’Infanzia e Primaria
Turandot e la sua storia
Tanto tempo fa in Cina, un paese lontanissimo, viveva Turandot una splendida ma crudele Principessa. Si era inventata tre misteriosi indovinelli per non farsi sposare, ma un bel giorno si presentò alla sua corte un principe misterioso. Dopo aver ascoltato la storia, ogni bambino potrà realizzare il proprio personaggio preferito.
Scuola Secondaria di I°-II°
Serigrafando Turandot
La classe, dopo aver visitato la mostra, potrà sperimentare la tecnica di serigrafia riproducendo su tshirt alcune decorazioni presenti sui costumi dei personaggi dell’Opera Turandot. Un’occasione per avvicinare i ragazzi anche al lavoro di un grande costumista, come Luigi Sapelli in arte Caramba.
Per Info e Prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it / 0574611503
Coordinatrice: Francesca Serafini
Per i costi consultare la brochure.
"Intorno A Te" un nuovo progetto di inclusione sociale con Banco BPM
“Perché le persone autistiche non sono un mondo a parte ma una parte del mondo”.
“Intorno a te” è il titolo del nuovo progetto di inclusione sociale del Museo del Tessuto, nato dalla collaborazione con la Fondazione Opera Santa Rita – in particolar modo con il Centro Silvio Politano e il loro servizio ambulatoriale – e con l’associazione Orizzonte Autismo destinato a bambini, ragazzi e adulti affetti da autismo.
Sono previsti 40 incontri complessivi con percorsi differenziati per le tre tipologie di pubblico coinvolto:
- 24 bambini a basso, medio e alto funzionamento dagli 8 agli 14 anni della Sezione Ambulatoriale;
- 15 adulti a basso, medio e alto funzionamento dai 18 ai 33 anni del Centro Politano;
- diversi nuclei familiari dell’Associazione Orizzonte Autismo.
Il progetto è interamente sostenuto da Banco BPM, fortemente impegnato nel sostegno a progetti di accessibilità e inclusione sociale nell’ambito della propria attività legata alla sostenibilità.
I percorsi nascono dalla co-progettazione tra lo staff educativo del Museo e gli esperti sanitari della Fondazione Santa Rita, che ha permesso di individuare le strategie più opportune per coinvolgere i partecipanti attraverso esperienze sensoriali e attività creative collegate al Museo e ai temi della mostra attualmente in corso “Turandot e l’Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba”. L’obiettivo è dare la possibilità ai partecipanti di potersi esprimere attraverso un linguaggio artistico e di poter trovare una nuova forma di comunicazione e di relazione con gli altri. Il Museo non è solo un luogo in cui scoprire l’arte, ma diventa soprattutto uno spazio in cui mettersi in relazione e trovare un contatto con gli altri, dove poter condividere pensieri, emozioni esperienze…dar libero sfogo alla propria immaginazione.
A conclusione del percorso è previsto un momento di restituzione con tutte le famiglie coinvolte per far conoscere alla comunità il lavoro svolto in questi mesi da questi ragazzi.
Turandot e L'Oriente Fantastico di Puccini, Chini e Caramba si allunga fino al 23 gennaio 2022
È stata prorogata fino a domenica 23 gennaio 2022 la mostra Turandot e l’Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba organizzata dal Museo del Tessuto in collaborazione con il Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino – Museo di Antropologia e Etnologia di Firenze. La chiusura, inizialmente programmata per il 21 novembre, slitta quindi di due mesi, consentendo al pubblico di continuare ad ammirare, per tutto il periodo natalizio e non solo, gli splendidi e inediti abiti di scena ideati per la prima assoluta di Turandot del 1926.

Con l’occasione, verrà esposto in mostra un inedito bozzetto eseguito a matita da Galileo Chini su foglio di carta dell’Hotel Splendid di Milano, databile tra il 1924 e il 1926, albergo in cui Chini soggiornava quando doveva mostrare i bozzetti delle scenografie della Turandot a Casa Ricordi. Del bozzetto si erano perse le tracce dal 1964, quando Gianni Vianello l’aveva pubblicato nella monografia “Galileo Chini e il liberty in Italia”. L’attuale proprietario si è spontaneamente proposto di prestare l’opera che è corredata da expertise di Gianni Vianello. Nel bozzetto sono presenti dettagli di scenografie, di costumi e di copricapi. È un’importante testimonianza a supporto degli studi e delle ricerche condotte nel Museo intorno alla genesi di Turandot in quanto dimostra che per la preparazione dell’opera sicuramente Chini si è confrontato con il costumista Caramba.
Il bozzetto sostituisce quello dello stesso autore che ha come soggetto un pavone e sarà esposto prossimamente in una mostra che lo riguarda.

Un’altra novità è l’ingresso in mostra del dipinto “Figura femminile vestita con costume orientale – ricordo del Siam” olio del 1935 sempre di Galileo Chini che sostituisce la “Danzatrice siamese” di proprietà di un collezionista privato. Il nuovo dipinto è un ulteriore testimonianza di come il pittore, anche a distanza di tempo dal suo viaggio in Siam, ripensa costantemente all’Oriente, citando nei suoi dipinti gli oggetti della sua collezione. La corona con cui è raffigurato il personaggio, infatti, è simile a quella esposta al Museo del Tessuto insieme al costume Thai.
Proseguono quindi fino al 23 gennaio le visite guidate alla mostra ogni domenica pomeriggio alle 17.30 con il biglietto speciale a 14 euro (ingresso + visita), così come i numerosi eventi correlati e le attività per le famiglie.
Attività educative 2020-2021
Gentili Docenti,
ripartiamo insieme con una nuova programmazione educativa!
In questi mesi siete stati impegnati a comprendere una situazione insolita e a sperimentare nuovi strumenti digitali per garantire una Didattica a Distanza.
Nel frattempo, la nostra sezione didattica ha colto l’occasione per ripensare il ruolo che il Museo può giocare nella società attuale e in particolare per ristabilire una nuova interazione con le scuole con l’obiettivo di avvicinare bambini e ragazzi al tessuto, alla moda e al design, sia antico che contemporaneo.
Quest’anno proponiamo percorsi con una nuova metodologia e modalità digitali per venire incontro alle esigenze di spazi aggiuntivi degli istituti scolastici, alle nuove modalità di programmazione e ai bisogni degli studenti. Moduli interdisciplinari e adatti ad essere svolti al museo in totale sicurezza, in classe o in modalità DAD. Per i percorsi di formazione PTCO i docenti coordinatori potranno contattare la Sezione Didattica per ricevere informazioni sul nuovo format e sulle nuove modalità di svolgimento. Per consolidare ancor di più il dialogo con voi, la Sezione Didattica è a disposizione per co-progettare percorsi educativi specifici.
Per informazioni e prenotazioni:
Sezione Didattica
Coordinatrice Francesca Serafini
Tel. 0574 611503
Email: didattica@museodeltessuto.it
CONSULTA QUI LE NOSTRE PROPOSTE EDUCATIVE 2020-21
Le attività sono sostenute e promosse da: Fondazione Museo Tessuto di Prato, Comune di Prato, Camera di Commercio Prato, Provincia di Prato. Estra, Fondazione Cassa Risparmio di Prato, Saperi-Servizi avanzati per le imprese, Museo del Tessuto Supporter Club. Una parte delle attività è pensata in maniera coordinata e integrata con il sistema Pratomusei, coinvolgendo le strutture museali cittadine.
Eventi estivi 2021 InCampolmi
Dal 22 giugno al 5 agosto il Museo partecipa alla rassegna In Campolmi: Il Giardino dei Cimatori in collaborazione con il Consorzio Santa Trinita ed il progetto Prato Urban Jungle del Comune di Prato. Il programma prevede tantissimi eventi tra cui aperture straordinarie serali, attività per famiglie e visite guidate alla mostra "Turandot e l’Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba".
Nel piazzale di fronte al museo verrà allestito un piccolo parco urbano con installazioni verdi che renderanno la piazza un vero e proprio giardino, riaprirà la caffetteria del museo anche la sera per aperitivi all'aperto ed infine verranno organizzati spettacoli e incontri.
Visite Guidate
Visite guidate gratuite il giovedì sera per pubblico adulto alla mostra Turandot e l'Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba
Date: 8, 15, 22 e 29 luglio
Orario: 21.00 (durata 1 h)
Visite guidate per famiglie
Per famiglie con bambini di età superiore a 5 anni, alla mostra Turandot e l'Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba.
Date: 22 e 29 giugno
Orario: 19.00 (durata 1h)
Costo: 7 euro (1 bambino + 1 adulto)
Causa restrizioni anticovid, per consentire la partecipazione di un maggior numero di famiglie, è consentito l'ingresso solo ad un bambino e un adulto
Prenotazione obbligatoria a didattica@museodeltessuto.it oppure tramite whatsapp 349-4242019
Laboratori per famiglie
Occhio a quel Draghetto!
Date: 6, 20 luglio dalle 19.00 alle 20.00
Età: 5-6 anni
Si aggira tra le sale del museo un piccolo drago. Si nasconde sotto le trame dei costumi e tra oggetti curiosi provenienti dall’Oriente. Scopriamo la sua storia e divertiamoci insieme a costruirne uno tutto nostro.
Attività collegata alla mostra Turandot e L'Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba.
Costo: 7 euro (coppia bambino + accompagnatore)
Prenotazione obbligatoria
Per Info e Prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it o tramite Whatsapp 349-4242019
Album delle Meraviglie
Date: 13, 27 luglio dalle 19.00 alle 20.00
Età: 6-8 anni
Siete pronti a viaggiare con la creatività? Attraverso azioni-gioco proveremo a conoscere i souvenir raccolti dall’artista Galileo Chini durante il suo soggiorno in un paese orientale, chiamato Siam. Ogni bambino andrà a creare un album di ricordi di questo fantastico viaggio.
Attività collegata alla mostra Turandot e L'Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba.
Costo: 7 euro (coppia bambino + accompagnatore)
Prenotazione obbligatoria
Per Info e Prenotazioni: didattica@museodeltessuto.it o tramite Whatsapp 349-4242019
Causa restrizioni anticovid, per consentire la partecipazione di un maggior numero di famiglie, è consentito l'ingresso solo ad un bambino e un adulto
Aperture straordinarie serali
Siamo aperti! Ogni martedì e giovedì nel periodo dal 22/06/2021 al 05/08/2021 con orario 19-23