Purchase tickets

  • Subscribe to the Newsletter (ita)
Logo bianco Museo del Tessuto
  • Visit
    • Practical information
    • Guided tours
    • Exhibition itinerary
    • Bookshop
    • Café
  • Museum
    • About
    • The building
    • Event space
  • Exhibitions
  • Heritage
    • Collections
    • Textile Library
    • Conservation and restoration
    • Library and photo archive
  • Activities
    • Families
    • Inclusivity
  • E-SHOP
    • PROJECTS
    • European projects
    • Research projects
    • Companies
    • FONDAZIONE MDT
    • CONTACT
  • IT
  • Search
  • Subscribe to the Newsletter (ita)

The Textile Library is an archive of fabrics, fibres, yarns, accessories and materials for fashion:

  • dedicated exclusively to contemporary textile materials
  • continuously updated and constantly evolving, with innovative and experimental products
  • easy to browse and full of information, descriptions and technical data sheets provided by the manufacturers
  • dedicated to the world of designers and specialised training

Thanks to an organised archive of samples, the Museo del Tessuto’s Textile Library examines innovation within the contemporary textile sector, from clothing to functional fabrics for sports, furniture, engineering and architecture. It is a ’materials library’ organised into specific sections, including sustainability, a textile dictionary, finishing and dyeing, technical and functional fabrics, textiles for engineering and architecture, as well as noble fibres.

The support of Prato’s Textile District

The materials come from leading international companies in every sector, start-ups and research centres. The companies in Prato’s textile district play a leading role; the main contributors of the Textile Library are woollen mills, yarn manufacturers and companies occupied with raw materials, finishing and dyeing. In this way, the Museum intends to communicate the relationship that has always united it with the productive context of the territory, enhancing its innovative abilities and technical and stylistic know-how.

Particular attention is dedicated to the circular economy and sustainable innovation in textiles and fashion with yarns, fabrics, raw materials and accessories that explore the most crucial aspects of this important and controversial issue.

museodeltessuto

Museo del Tessuto di Prato, il più grande centro culturale d’Italia dedicato alla valorizzazione dell’arte e della produzione tessile antica e contemporanea

🍿 SOLD OUT! 🫛 Bambini Pisellini – Cinema e 🍿 SOLD OUT!
🫛 Bambini Pisellini – Cinema e laboratorio per i più piccoli

📅 Sabato 11 ottobre
🕟 Ore 16.30 – 18.00
👩‍👧‍👦 Attività per bambini 3–5 anni

🎬 Piccoli pisellini escono per la prima volta dal baccello per scoprire il mondo intorno a loro... 💚
Il tenero cortometraggio di animazione “Bambini Pisellini” (Dace Rīdūze, Lettonia, 2020 – 14’) diventa il punto di partenza per un pomeriggio speciale al Museo del Tessuto, tra emozioni e creatività.

Dopo la proiezione, i bambini – insieme ai loro genitori – potranno partecipare a un laboratorio creativo ispirato alla storia del cortometraggio.

🎥 Un’iniziativa organizzata in collaborazione con CineFilante 

👉 Info utili:
👩‍👧 Presenza obbligatoria di un adulto accompagnatore
💶 Biglietto: 5 € a partecipante (bambino e adulto)
📩 Prenotazione obbligatoria: https://forms.gle/kUPwPtd116gU8NUJ8

Ti aspettiamo per un viaggio tra cinema, fantasia e creatività!

#MuseoDelTessuto #DidatticaMuseale #BambiniPisellini #LaboratorioCreativo #CineFilante #FamiglieAlMuseo
𝐒𝐮𝐥 𝐟𝐢𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚
𝐓𝐫𝐚 𝐥𝐞 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐠𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐥𝐞 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐍𝐞𝐫𝐯𝐢
SABATO 25 OTTOBRE - ORE 15

💧🧵 Un omaggio alle origini e all’attualità dell’industria pratese. Seguendo il filo del Bisenzio, partiremo dal complesso de La Cartaia (Vaiano), antico mulino idraulico, su cui Pier Luigi Nervi operò negli anni Trenta, che oggi ospita opifici tessili all’avanguardia, come l’azienda Millenium Tech, una veleria specializzata in tessuti hi-performance. 

Proseguiremo, con i propri mezzi, costeggiando il fiume verso Prato, per scoprire l’andamento del Gorone, la più grande gora pratese. Raggiungeremo uno dei gioielli dell’archeologia industriale tessile cittadina, la Gualchiera di Coiano. 

Il tour si conclude presso un luogo simbolo della storia industriale cittadina: il complesso del Fabbricone, con tracce architettoniche riconducibili all’opera del giovane Nervi e oggi sede dell’eccellenza tessile Balli il Lanificio.

@epicprato @cittadiprato @pratoturismo  @milleniumsails @balli.il.lanificio @fondazione_cdse @gualchieradicoiano #teatrofabbriconeprato #pierluiginervi
#tipoprato #turismoindustrialeprato #touritineraries
😎 Qui si celebra il vero artigianato tessile!
📚 Al Museo del Tessuto di Prato l’esperienza continua anche nel Bookshop: dove cultura tessile, artigianato e design si fondono per offrirti oggetti unici e ispirati alle collezioni del Museo.

🛍 Inoltre, il Museo ha creato uno Shop online dedicato a design e sostenibilità, che supporta artigiani, designer e piccole realtà locali impegnate nel riuso e nella produzione responsabile. Qui puoi scoprire pezzi artigianali e materiali naturali che raccontano storie di creatività e territorio: shop.museodeltessuto.it

👉 E se hai la PratoCard puoi usufruire di uno sconto del 5% sullo shop! Scopri come ottenerla su: www.prato-musei.it
🎂 Tre anni di ReCharge! Siamo davvero onorati d 🎂 Tre anni di ReCharge!
Siamo davvero onorati di aver ospitato l'evento conclusivo di #ReCharge, progetto finanziato da #HorizonEurope che ha affrontato un tema cruciale: la #sostenibilità e la resilienza delle istituzioni culturali attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Nel corso degli ultimi tre anni, #ReCharge ha riunito un consorzio di 10 partner – tra cui il Museo del Tessuto - da sei Paesi europei, con l'obiettivo di sviluppare modelli innovativi di #partecipazione.

L'evento dello scorso settembre ha offerto un'occasione unica per conoscere i risultati di questo impegno ed esplorare le esperienze dei "Living Labs", dimostrando come le istituzioni culturali possano costruire nuove forme di dialogo con il #pubblico e ripensare la propria sostenibilità a lungo termine.

Risultato fondamentale del progetto 👉 il #Playbook: una guida pratica creata per tradurre la teoria in azione, la cui presentazione al pubblico ha sottolineato come la ricerca possa diventare uno strumento concreto a disposizione di musei e organizzazioni culturali.

In chiusura una tavola rotonda che ha riunito voci autorevoli del settore, confermando l'importanza della #collaborazione e della #condivisione di conoscenze per affrontare le sfide globali.

Una giornata che ha di fatto sancito la conclusione di un'intensa #cooperazione, ma che ha anche posto le basi per un futuro in cui la dimensione locale risulta essenziale per rafforzare il nostro patrimonio culturale e renderlo più accessibile e rilevante per tutti. 

Ringraziamo i partner intervenuti, gli esperti, gli ospiti e tutti i partecipanti per il loro prezioso contributo!
👗 Dal tessuto dimenticato al capo che fa la dif 👗 Dal tessuto dimenticato al capo che fa la differenza 👗

C’è chi, nei tessuti dimenticati in un magazzino, non vede scarti, ma possibilità.
Elisabetta Lampiasi, in arte Superbetta, vive e lavora a Pistoia. Il suo è un approccio di “moda lenta”: ogni abito nasce da tessuti rimasti inutilizzati, spesso abbandonati nei magazzini delle fabbriche. Materiali di altissima qualità che rischierebbero di andare sprecati.

🧵 Lei li recupera, li studia, li trasforma in capi pensati per chi li indosserà: versatili, funzionali, unici. Non pezzi seriali, ma abiti che raccontano il valore del riuso, della manualità e del design fatto con cura.

Scopri come l’artigianato possa dare nuova vita alla materia, rispettando ambiente e persone. 
👉 Link in bio
🏭 Il Museo del Tessuto è un emblematico esempi 🏭 Il Museo del Tessuto è un emblematico esempio di archeologia industriale della Città di Prato!

Devi sapere che il Museo del Tessuto non è nato in un edificio qualunque, ma dentro una fabbrica: l’antica Cimatoria Campolmi Leopoldo e C., l’unica grande fabbrica ottocentesca ancora visibile nella sua interezza, all’interno delle mura medievali di Prato!
✨ Da materiale dimenticato a piccoli gioielli di ✨ Da materiale dimenticato a piccoli gioielli di creatività ✨
Il progetto Le Cernierine Bijoux, ideato da Paola Cavalli, racconta come anche ciò che nasce come scarto possa trasformarsi in patrimonio. Le cerniere non utilizzate dalle fabbriche, campionari, prove colore, esuberi di produzione, diventano materia viva nelle mani dell’artigianato contemporaneo.

🧵Ogni creazione è un omaggio al tessile e alla sua capacità di rigenerarsi, dando forma a una spilla\gioiello che porta con sé memoria, ingegno e bellezza sostenibile.

♻ Un esempio di come il riciclo diventi arte e il tessuto, ancora una volta, protagonista della nostra cultura materiale.
Scopri di più
👉  Link in bio - Le Cernierine

@lecernierine #MuseoDelTessuto  #Prato #TessilePratese #ModaSostenibile #Artigianato #MadeInItaly #SlowFashion #ModaEtica #TradizioneTessile #Filati #StorieDiTessuto #ArtigianiItaliani #CreativitàItaliana #ModaConStoria #CulturaTessile #DesignItaliano
Follow on Instagram

Museo del Tessuto
Via Puccetti 3
59100 Prato (PO)
+39 0574 611503
info@museodeltessuto.it
museodeltessuto@pec.uipservizi.it
VAT 01937370979

  • Collections
  • Fondazione MDT
  • Support
Visit
  • Practical information
  • Guided tours
  • Exhibition itinerary
  • Bookshop
  • Café
Museum
  • About
  • The building
  • Event space
Activities
  • Families
  • Schools
Heritage
  • Textile Library
  • Conservation and Restoration
  • Library and photo archive
E-Shop
  • Go to E-Shop

Privacy Policy Cookie Policy

Edit Cookies preferences

Design & Development flod
© Copyright 2021 Museo del Tessuto