The Textile Library circular symposium
Il ciclo di sessioni di educazione digitale del Museo del Tessuto di Prato e C.L.A.S.S. ecohub racconta la cultura tessile responsabile.
Come riconoscere la moda realmente sostenibile? In che modo il riciclo responsabile dei capi e dei tessuti – così come nuove formule di economia circolare - possono fare la differenza per combattere l’emergenza climatica? Questi sono solo alcuni dei temi affrontati durante THE TEXTILE LIBRARY CIRCULAR SYMPOSIUM, il programma aperto a tutti di incontri virtuali con alcuni dei più influenti esperti di moda e sostenibilità organizzato dal Museo del Tessuto di Prato in collaborazione con C.L.A.S.S. ecohub.
Il museo e la piattaforma internazionale che crea awareness e supporta i professionisti che credono nella moda e nel tessile sostenibile hanno unito le forze per parlare non solo agli appassionati di moda ma a tutti, ed esplorare un tema caldo e spesso sottovalutato che coinvolge la vita di tutti i giorni. Il ciclo di incontri approfondisce e integra la nuova sezione interamente dedicata al tessile circolare della Textile Library del museo. La Library è un archivio evoluto di materiali (fibre, filati, tessuti, accessori…) che documenta l’innovazione e la ricerca nei tessuti contemporanei.
Come per un vero e proprio simposio, THE TEXTILE LIBRARY CIRCULAR SYMPOSIUM è un’arena di conversazione che coinvolge 10 game changer che hanno saputo innovare non solo con prodotti e materiali high-tech e responsabili ma anche con nuove formule, modelli di business e sistemi di produzione che rispettano il pianeta e le persone. Tra gli speaker del ciclo, innovatori visionari che generano cambiamento a tutti i livelli: dall’intero sistema produttivo ed oltre ai retailer, brand leader a livello internazionale, società di ricerca ed esperti di comunicazione, fino al consumatore finale.
“Essendo parte di un distretto da sempre riconosciuto per l’eccellenza della sua produzione tessile, nonché ente chiave sul territorio italiano per la condivisione della cultura tessile la mission del museo è creare ampia consapevolezza sul mondo dell’innovazione tessile. La nuova Textile Library permette di conoscere lo stato dell’arte dell’innovazione circolare a partire dalle materie prime e dai tessuti che vestiamo tutti i giorni. Per questo motivo abbiamo coinvolto C.L.A.S.S. per dare vita a un simposio che offre un ulteriore approfondimento a diretto contatto con le persone e aziende in prima linea contro il Climate Change.” Commenta Francesco Marini, Presidente del Museo Del Tessuto.
“Siamo entusiasti di questa importante collaborazione per fare cultura al fine di far conoscere il tessile responsabile e i suoi valori di nuova generazione non solo tra i professionisti del settore ma a tutte le persone che credono nella sostenibilità. Da oltre vent’anni C.L.A.S.S. si batte per veicolare i nuovi valori di sostenibilità per sensibilizzare il consumatore finale contemporaneo, oggi sempre più attento e in cerca di moda responsabile, circolare ed etica. Lo facciamo con attività e progetti di educazione e comunicazione che danno voce ad aziende, designer, studenti e i principali protagonisti che operano e innovano per il cambiamento.” Aggiunge Giusy Bettoni, CEO & founder di C.L.A.S.S. ecohub.
Il primo appuntamento è mercoledì 13 maggio alle 17.00 CEST con il talk THE SUSTAINABLE PERSPECTIVE. La vera moda sostenibile è un sistema corale e capillare in cui ogni attore ha un ruolo fondamentale. Durante l’incontro professionisti di diversi ambiti dalle istituzioni culturali alla produzione industriale, dal marketing al retail condividono la propria prospettiva sulla sostenibilità. Giusy Bettoni di C.L.A.S.S. e il presidente del Museo del Tessuto di Prato Francesco Marini dialogano con Maria Fernanda Hernandez Franco, Head of Sustainability & Global Communications di LUISAVIAROMA.COM e Antonio Achille, Senior Partner e Global Head of Luxury dell’agenzia di consulenza strategica McKinsey & Company.
Riciclo è la parola chiave di THE SECOND CHANCE, il secondo incontro in programma il 10 giugno h. 17.00 CEST. “Purtroppo, molti degli abiti che vestiamo tutti i giorni e i materiali che li compongono non vanno in paradiso a fine vita, ma restano sulla terra per secoli.”
Il 29 settembre, sempre alle 17.00 CEST, appuntamento per il talk A TICKET TO FASHION… AND BACK interamente dedicato ai nuovi modelli di economia circolare. Perché se ‘nulla si crea, nulla si distrugge e tutto si trasforma’, anche per la moda, non è più ammissibile un modello di economia lineare che non rispetta il pianeta. Durante questa sessione esperti di fama internazionale condivideranno le loro case history virtuose e circolari.
Il ciclo THE TEXTILE LIBRARY CIRCULAR SYMPOSIUM è interamente gratuito. Le sessioni avverranno in lingua italiana, ma le registrazioni di ognuna di loro saranno messe a disposizione sui siti del Museo del Tessuto e di C.L.A.S.S. con sottotitolazioni anche in lingua inglese.
Progetto STAND Up! | Avviso per conferimento di incarico per external expertise
PROGETTO EUROPEO STAND Up!
AVVISO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI EXTERNAL EXPERTISE PER L'ESPLETAMENTO DI UN CAPACITY BUILDING PROGRAM RIVOLTO A START UP E IDEE PROGETTUALI ECO-INNOVATIVE NEL SETTORE TESSILE E ABBIGLIAMENTO.
Esito della selezione per l'incarico di external expertise:
1° Nicola Cerantola
2° Antonio Ratti
3° Claudio Marenco Mores
4° Mattia Fusco
Nell’ambito delle attività previste dal progetto europeo STAND Up! finanziato dall'Unione Europea nel quadro del programma ENI-CBC MED, la Fondazione Museo del Tessuto di Prato, intende attivare un external expertise finalizzato all'organizzazione e alla conduzione di un Capacity Building Program rivolto a start up e idee progettuali eco-innovative nel settore tessile e abbigliamento, da tenersi nei mesi di aprile e maggio 2021.
Termine per la presentazione delle offerte: 2 aprile 2021
SCARICA L'AVVISO E IL MODULO 1 IN VERSIONE PDF O DOCX
Per informazioni: f.guarini@museodeltessuto.it
Progetto Europeo STAND Up! | Selezione partecipanti e calendario delle lezioni
PROGETTO EUROPEO STAND Up! – SELEZIONE DEI PARTECIPANTI E CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CAPACITY BUILDING PROGRAM
Di seguito la selezione dei 40 partecipanti al Capacity Building Program del progetto europeo STAND Up!
I partecipanti sono stati divisi in due gruppi (A e B) per i quali sono stati sviluppati due distinti calendari di lezioni dai contenuti speculari. Questo per agevolare le lezioni e le relative esercitazioni.
Al fine del certificato di frequenza che verrà rilasciato dal Museo del Tessuto a conclusione del Capacity Building Program, si ricorda che la frequenza al training è obbligatoria per i partecipanti indicati, pena l’esclusione dal programma.
Ulteriori comunicazioni tecniche sulle modalità di svolgimento delle lezioni verranno fornite nei prossimi giorni direttamente agli indirizzi mail forniti all'iscrizione da ciascun partecipante.
GRUPPO A
- Batelli Margherita
- Benucci Francesca
- Campagna Maria Luisa
- Caramelli Chiara
- Ceragioli Giulia
- Ciaffarini Jessica
- D’Ancona Marzia
- Di Filippo Ylenia
- Franchina Camilla
- Gargiulo Daniela
- Giordano Ida
- Morganti Federico
- Mugnai Lorenzo
- Pantzer Lia
- Redeghieri Alessio
- Rorandelli Gabriele
- Santanocito Adriana
- Tondini Rakele
- Tripodi Pasqualina
- Turbanti Bianca
GRUPPO B
- Annunziata Barbara
- Belviso Myriam
- Bologni Elisa
- Caccioppoli Michela
- Chiari Camilla
- Fiordaliso Isabella
- Gargano Thomas
- Lembo Marilù
- Maccarone Isabella
- Mazzei Vittoria
- Mei Stefano
- Morea Claudia
- Pecini Cristina
- Piacenza Erica
- Piendibene Flavia
- Regine Leontine
- Rossi Elisabetta
- Rossi Manila
- Ruggiero Estefanía
- Uccheddu Giulia
Inaugurato la Textile Library del Museo
Il Museo del Tessuto ha inaugurato la Textile Library, un archivio evoluto di tessuti, fibre, filati accessori e materiali per la moda:
- dedicato esclusivamente ai materiali tessili contemporanei
- sempre aggiornato ed in continua evoluzione, con prodotti innovativi e sperimentali
- facilmente consultabile e ricco di informazioni, descrizioni e schede tecniche digitalizzate
- dedicato al mondo dei designer, dei professionisti del settore moda e tessile e della formazione specializzata
Grazie ad un archivio organizzato di campioni, la Textile Library indaga l’innovazione del settore tessile contemporaneo, dall’abbigliamento ai tessuti funzionali per sport, arredo, ingegneria e architettura. Questa ‘materioteca’ si organizza in sezioni specifiche tra cui sostenibilità, dizionario tessile, finissaggi e tinture, tessuti tecnici e funzionali, tessuti per l’ingegneria e l’architettura, fibre nobili.
I materiali provengono da aziende leader internazionali di ogni settore, da start up e da centri di ricerca. Un ruolo di primo piano viene svolto dalle aziende del distretto tessile di Prato: lanifici, aziende di filati e di materie prime, rifinizioni e tintorie sono i principali contributors della Textile Library. In questo modo il museo intende comunicare il rapporto che lo lega fin dalle sue origini al contesto produttivo del territorio valorizzandone le capacità innovatrici e il know-how tecnico e stilistico.
La sezione con cui è stata inaugurata la Textile Library nel 2021 è dedicata alla circular economy ed all’innovazione sostenibile nel tessile e della moda. Oltre 200 campioni consultabili tra filati, tessuti, materie prime ed accessori che approfondiscono gli aspetti più importanti di questo tema così importante e controverso che sta diventando un elemento permanente della manifattura tessile e della moda, dalle certificazioni alle soluzioni tecniche come materiali riciclati, rinnovabili, biodegradabili ecc.
Sei interessato a saperne di più? Per maggiori informazioni scrivi a Laura Fiesoli l.fiesoli@museodeltessuto.it
Ti informeremo periodicamente sulle novità e sui materiali che vengono inseriti nella Library.
Aziende contributrici
Antilotex, Archè, Bananatex, Candiani, Carvico, Cocccon Crafts & Loom Pvt. Ltd., Colorifix, Cuir Marin de France, Desserto, Gruppo Colle, Filati Bemiva, Frumat, Giolica, Gradozero Espace., Igea, Industria Italiana Filati, Jersey Lomellina, Lamintess, Lanificio Becagli, Lanificio Bigagli, Lanificio Bisentino, Lanificio dell'Olivo, Lanificio Paultex, Lineaesse Tessuti, Lineapiù Italia, Lyria, Main Street, Manifattura Forasassi, Manteco, Marini Industrie, Marshbird, Millefili, Paoletti Tessuti, Pecci Filati, Pinori Filati, Pontetorto, Qwstion, Rifò, Rifinizione Vignali, Sedacor, Seven Stamperia, Studioestile Tuscany, Tessilfibre,Texmoda Tessuti.
Un ringraziamento particolare al Centro Campionari per la collaborazione nel progetto.
Progetto STAND Up! | Programma di attività per lo sviluppo di nuove idee di business circolari e sostenibili per il Tessile e la Moda
Il Museo del Tessuto di Prato, nell'ambito del progetto europeo STAND Up! finanziato dall'Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med (Sito web: http://www.enicbcmed.eu/projects/stand-up), inaugura un programma di attività finalizzato allo sviluppo di idee, progetti e modelli di business sostenibili ed eco-innovativi e al loro supporto in fase di incubazione, fornendo training, consulenze gratuite, sistemi di voucher per l'internazionalizzazione, opportunità di networking e accesso ai servizi finanziari.
Il programma, della durata di circa dieci mesi, viene implementato contemporaneamente nei cinque territori coinvolti nel progetto STAND Up! (Italia, Spagna, Egitto, Libano e Tunisia) e mira a sollecitare l’emersione e il consolidamento di nuovi progetti imprenditoriali ed eco-innovativi nel settore tessile e moda in Toscana e nelle regioni coinvolte nel Programma ENI CBC Med (Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia) e che contribuiscano positivamente a un modello circolare ecologicamente e socialmente responsabile.
Priorità di accesso verrà data ai progetti proposti da giovani (25-35 anni) e donne (senza limiti di età).
A partire da aprile 2021, quattro differenti attività forniranno ai partecipanti supporto, strumenti e opportunità tecniche e finanziarie.
La selezione dei partecipanti al programma avverrà attraverso 4 specifiche Call tematiche:
- Febbraio 2021: Call 1 - STAND Up! Capacity Building Program - Bando per il sostegno a idee, prototipi e progetti di business circolari/eco-innovativi. Selezione fino a un massimo di 40 partecipanti.
CALL APERTA! SCOPRI DI SEGUITO I DETTAGLI E LE MODALITA’ DI ADESIONE - Maggio 2021: Call 2 - STAND Up! Early-stage Incubation - Bando per la fase di perfezionamento, incubazione e potenziamento di progetti circolari/eco-innovativi (giugno-novembre 2021).
Selezione di 4 partecipanti. - Settembre 2021: Call 3 - STAND Up! Soft-landing voucher scheme - Bando per voucher finalizzati all’accesso in nuovi mercati dell’area mediterranea. (ottobre 2021 - gennaio 2022).
Selezione di 4 partecipanti. - Settembre 2021: Call 4 - STAND Up! Access to finance - Bando per l'accesso a finanziamenti e investimenti (ottobre 2021 - gennaio 2022).
Selezione fino a un massimo di 10 partecipanti.
Per maggiori informazioni:
Filippo Guarini,
Project Manager STAND Up! - Museo del Tessuto | f.guarini@museodeltessuto.it
Francesco Bolli,
Communication Manager STAND Up! - Museo del Tessuto | f.bolli@museodeltessuto.it
Call 1/ STAND Up! Capacity Building Program.
Bando per il sostegno a idee, prototipi e progetti di business circolari/eco-innovativi.
Il Museo del Tessuto invita eco-innovatori, studenti, imprenditori, startupper e nuovi spin off d’impresa con sede in Toscana e nelle regioni coinvolte nel Programma ENI CBC Med (Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia) a presentare idee, prototipi, progetti di business innovativi / sostenibili /circolari nel settore della moda, dell'abbigliamento e del tessile.
I soggetti selezionati accedono ad un “Capacity Building Program” gratuito, pensato su misura per supportare la transizione del concept iniziale di prodotto o servizio verso un green business model consolidato e sostenibile, in grado di entrare nel mercato e contribuire alla crescita di opportunità per l’innovazione e di business circolare nel settore tessile, abbigliamento e moda.
Cuore del programma sarà un training condotto da professionisti ed esperti che supporteranno i partecipanti nella valutazione analitica e nello sviluppo della loro idea progettuale, nella comprensione delle tempistiche necessarie e nella risoluzione delle problematiche tecniche, organizzative e finanziarie per l'implementazione del proprio progetto.
Il bando assicura priorità di accesso ai progetti presentati da donne (senza limiti di età) e giovani under 35; è indirizzata alla Toscana ma anche alle altre regioni coinvolte nel Programma ENI-CBC Med (Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia) ed offre un training avanzato della durata di circa 8 settimane (primavera 2021) implementato attraverso una metodologia innovativa – la Green Business Methodology – recentemente sviluppata nell’ambito di progetti delle Nazioni Unite finanziati dall’Unione Europea, oltre ad una serie di interessanti benefits, tra i quali:
- un contributo di 500 euro per i 4 migliori classificati nella selezione dei 40 partecipanti, finalizzato allo sviluppo del business project.
- la partecipazione ad un elevator pitch dedicato, pensato a fine percorso con l’intervento di professionisti rinomati dal settore della moda e della comunicazione.
- visibilità internazionale, grazie all’ingresso nella comunità di 200 giovani eco-innovatori dell’area mediterranea selezionati dal progetto STAND Up!
- L’accesso a un sistema di voucher per l’internazionalizzazione di circa 2000 euro ciascuno.
- la possibilità di accedere alle successive attività previste dal progetto tra le quali: un percorso di vera incubazione di impresa, voucher per specifici expertise e sistemi di accesso ad investimenti e finanziamenti.
- attività di networking internazionale grazie alla partecipazione ad eventi in presenza e online.
- la possibilità di consultare l’esclusiva sezione tessuti sostenibili della Textile Library del Museo del Tessuto.
- una mostra/presentazione dei migliori progetti selezionati (la modalità di presentazione sarà valutata in base alla situazione pandemica in corso e alle relative restrizioni).
● Chi può candidarsi?
Le opportunità offerte sono rivolte al territorio della regione Toscana e delle regioni coinvolte nel Programma ENI CBC Med (Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia) e sono indirizzate principalmente a:
- giovani eco innovatori e imprenditori indipendenti (24-35 anni) con almeno un’idea progettuale o un prototipo o progetto in fase iniziale nel settore tessile, dell'abbigliamento e della moda eco sostenibile/circolare.
- studenti universitari/neolaureati che hanno sviluppato idee o progetti di business eco-innovativi/circolari nei settori tessile, abbigliamento e moda.
- PMI, industrie e organizzazioni di settore che lavorano allo sviluppo e al lancio di nuovi progetti sostenibili/circolari all'interno della loro organizzazione sotto forma di spin-off nei settori tessile, abbigliamento e moda.
Saranno selezionati fino a 40 soggetti/progetti aderenti al Bando. Per accedere al programma di training è richiesta la buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.
● Quali criteri devono soddisfare i progetti proposti?
I progetti ammissibili dovranno riguardare prodotti, servizi, design, modelli di business o tecnologie che portino a innovazioni sostenibili/circolari e rispettose dell'ambiente nel settore T&A, combinando innovazione, tecnologia e fattibilità economica ad un’alta sostenibilità ambientale.
● Quali sono i principali contenuti e i vantaggi acquisiti per i partecipanti?
Il "Bando per il sostegno ad idee, prototipi e progetti di business circolari/eco-innovativi" permette l’accesso ad uno specifico programma di sviluppo finalizzato al passaggio dalla fase progettuale a un modello di impresa sostenibile consolidato, capace di accedere ai mercati di riferimento internazionali e di cogliere opportunità di business economicamente valide.
Il programma è costruito attraverso una metodologia innovativa che prevede sessioni online e in presenza (nei limiti e le modalità consentite dallo stato di diffusione della pandemia), incontri con esperti e aziende innovative, sessioni di lavoro individuale assistito attraverso l’utilizzo di piattaforme dedicate, momenti di confronto e scambio tra i partecipanti, sia a livello locale che internazionale
Saranno contenuti generali del programma:
- Il percorso per la trasformazione di un’idea innovativa in un modello di business: analisi approfondita del contesto e dei mercati; progettazione e sviluppo di prodotti; mappatura degli stakeholders; buone pratiche internazionali di riferimento; creazione del valore aggiunto ecosostenibile e responsabile; problem solving; strumenti e metodi di valutazione; business planning; budgeting e analisi costi e ricavi; l’eco-design e la creazione di un green business model canvas.
- La progettazione e filiere produttive circolari e sostenibili: circular design; materie prime; processi produttivi; packaging e distribuzione; comunicazione, marketing e vendita; uso e gestione del fine vita dei prodotti; recupero e riuso.; la certificazione, il sistema degli standard e la legislazione relativa; la blockchain e lo studio del sistema dei Big Data.
Il Capacity Building Program permetterà inoltre la possibilità di consultare l’esclusiva sezione tessuti sostenibili della Textile Library del Museo del Tessuto e la partecipazione attiva alla comunità di circa 200 giovani eco-innovatori del Mediterraneo attraverso eventi online dedicati.
La formazione online e gli strumenti a disposizione potranno essere erogati anche in lingua inglese.
● Tempistiche del Bando e del Capacity Building Program?
- Il Bando sarà aperto fino al 31 marzo 2021.
- La selezione dei partecipanti sarà pubblicata entro il 9 aprile 2021
- Il Capacity Building Program si terrà nel periodo Aprile-Maggio 2021.
Il calendario delle attività, in corso di definizione, sarà pubblicato sul sito del Museo del Tessuto entro il 12 aprile 2021.
● Interessato a partecipare?
Compila il form per la partecipazione al bando
Per maggiori informazioni:
Filippo Guarini,
Project Manager STAND Up! - Museo del Tessuto | f.guarini@museodeltessuto.it
Francesco Bolli,
Communication Manager STAND Up! - Museo del Tessuto | f.bolli@museodeltessuto.it
Cantiere digitale scuola-museo
Il progetto CANTIERE DIGITALE SCUOLA ↔ MUSEO proposto dalla rete Pratomusei (Museo di Palazzo Pretorio, Museo del Tessuto, Musei Diocesani di Prato, Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci) ha ottenuto il contributo della Regione Toscana per la realizzazione di proposte didattiche flessibili e gratuite dedicata alle scuole del territorio.
L'obiettivo del progetto è rafforzare le relazioni tra scuole e musei del territorio, venendo incontro alle esigenze di spazi aggiuntivi degli istituti scolastici e ai bisogni di alunne e di alunni e dei loro insegnanti, co-progettando attività flessibili che possano essere svolte al museo in totale sicurezza, in classe o in modalità online, arrivando a definire sul medio periodo "Patti di comunità", per sviluppare una vera comunità educante sul territorio pratese.
Le azioni sostenute dal progetto nell'attuale anno scolastico comprendono dunque:
1. Giornate di formazione per i docenti, divisi per fasce scolastiche;
2. Percorsi di dialogo tra insegnanti e responsabili museali dei Dipartimenti Educazione dei musei della rete Pratomusei;
3. Percorsi didattici sperimentali e flessibili gratuiti per le scuole del territorio, che possono essere svolti in base alle specifiche esigenze e contesti:
a) al museo in totale sicurezza;
b) in classe;
c) in modalità didattica digitale integrata.
Per partecipare è obbligatorio iscriversi entro venerdì 5 febbraio mandando una mail a prenotazioni.museiprato@coopculture.it.
Grazie al contributo regionale, i corsi di formazione e le attività didattiche programmate nei musei dalle scuole aderenti, saranno completamente gratuite per i partecipanti.
Natale 2020: attività per famiglie con kit a domicilio
Nuove iniziative per le famiglie in vista del Natale. Il museo lancia il progetto "Basta un click e arriva il drin" un kit a domicilio e poi l'attività online. Un’inedita iniziativa, divisa in due step, che viene sperimentata per la prima volta con quattro appuntamenti diversi.
Primo Step: un vero e proprio servizio di delivery raggiungerà comodamente a casa i genitori iscritti all’attività, che si vedranno quindi recapitare un pacco contenente il materiale necessario per partecipare al laboratorio. Seguendo poche e semplici istruzioni i genitori saranno in grado di preparare l’occorrente insieme ai loro bambini. Secondo Step: l’educatore del Museo attenderà tutte le famiglie partecipanti sulla piattaforma GOOGLE MEET conducendo on line il laboratorio, tutti insieme connessi da fili invisibili.
Una modalità per stare di nuovo insieme, seppur mediati da uno schermo, per non perdere il legame con il proprio pubblico, per far sentire il Museo vicino ai bambini entrando nelle loro case con un regalo originale. Anche la scelta del packaging va in questa direzione: un pacco a forma di panettone, in cartone riciclabile e personalizzato con una letterina indirizzata ad ogni bambino.
Le attività sono a numero chiuso. Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo una mail a didattica@museodeltessuto.it o mandando un whatsapp al n. cellulare 349-4242019.
Solo in seguito all’iscrizione si riceveranno le istruzioni per il pagamento e per il collegamento on line.
Costo dell’attività 5 euro, pagabili con bonifico bancario o con servizio paypal.
CALENDARIO DEI 4 APPUNTAMENTI
Sabato 12 dicembre ore 10.30-11.30
Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 8 dicembre
Passo dopo passo…ed è subito Festa
Età: 3-5 anni
Laboratorio esperienziale sulla percezione dello spazio e del ritmo al fine di rafforzare l’autostima
Sabato 19 dicembre ore 16.30-18.00
Prenotazione obbligatoria entro martedì 15 dicembre
Funny Christmas T-shirt
Età: 6-9 anni
Laboratorio artistico di decorazione di una t-shirt con la tecnica del Print Blocking.
Domenica 3 gennaio 16.30-18.00
Prenotazione obbligatoria entro lunedì 28 dicembre
Befana Felt Bowl
Età: 7-10 anni
Laboratorio creativo sulla tecnica del feltro, pensato a stimolare la manualità e rafforzare le competenze artistiche
Martedì 5 gennaio 10.30-11.30
Prenotazione obbligatoria entro martedì 29 dicembre
SOS Aiutante Befana!
Età: 4-6 anni
Laboratorio artistico sul gioco dei colori e delle forme con la tecnica dello stampo
Avvisi per la raccolta di manifestazioni d’interesse per incarichi di collaborazione
Avviso per la raccolta di manifestazioni d’interesse per l’incarico di collaboratore - Communication Manager.
Scadenza: 26 agosto 2020
Avviso per la raccolta di manifestazioni d’interesse per l’incarico di collaboratore per il fundraising e l’implementazione di progetti finanziati.
Scadenza: 26 agosto 2020
Avviso collaboratore fundraising e progetti finanziati
ALLEGATO A: Avviso collaboratore fundraising
Estate al museo 2020
Aperture serali e visite - estate 2020
Il Museo è aperto anche i giovedì sera! In occasione dell’iniziativa di animazione del centro storico #ioescoincentro, promossa dal Comune di Prato, il Museo del Tessuto effettuerà aperture straordinarie a luglio 2020 nei giovedì 2, 9, 16, 23 e 30 dalle ore 21 alle 23 con una prosecuzione ad agosto il 6, 20 e 27.
Durante l’apertura serale non solo sarà possibile visitare il museo ma anche partecipare a speciali visite guidate alla mostra “Pinocchio nei costumi di Massimo Cantini Parrini dal film di M. Garrone” (estesa fino al 25 ottobre), e a proiezioni del film.
Visite guidate alla mostra 2, 16 e 30 luglio e 20 e 27 agosto 2020 alle ore 21,30
Massimo 10 persone
Proiezione del film 9 e 23 luglio e 6 agosto ore 21,30
Massimo 40 persone
Prenotazione consigliata: didattica@museodeltessuto.it, 0574 611503 (in orario di apertura del museo)
Costo: 5 euro incluso biglietto ingresso e visita guidata o proiezione
ORARI LUGLIO E AGOSTO
I nuovi orari di luglio e agosto sono:
Martedì-domenica: 15-19
Giovedì sera 21-23 (eccetto 13 agosto)
Lunedì: chiuso
Ferragosto aperto 15-19
Ingresso museo: biglietto unico euro 5, gratuito per gli under 18
Campus Estate 2020
UN TUFFO NELL'ARTE
Aperte le iscrizioni per i campus estivi “Un tuffo nell’arte”. Dal 6 al 31 luglio 2020, tante attività e laboratori che coinvolgeranno Museo di Palazzo Pretorio e Museo del Tessuto.
Quest’anno, dal 6 al 31 luglio, le cooperative Coopculture e Keras in collaborazione con il Museo di Palazzo Pretorio e il Museo del Tessuto propongono alle famiglie un campus per bambini dai 6 agli 11 anni dal titolo “Un tuffo nell’arte”. Il Campus si svolgerà a Palazzo Pretorio e a Museo del Tessuto ma nelle attività e nei laboratori saranno coinvolti anche i musei della rete (Musei Diocesani e Castello dell'Imperatore) per avvicinare i più piccoli ad altre forme d’arte.
Il campus è di 4 ore al mattino al Museo del Tessuto (8:30-12:30) e 4 ore al pomeriggio a Palazzo Pretorio (14:00-18:00) ed è possibile iscriversi settimanalmente al modulo di 4 ore o al modulo di 8 ore giornaliere.
Il costo settimanale è di 75 euro a bambino per modulo di 4 ore e 150 euro per modulo di 8 ore. Il costo prevede attività all'aperto, azioni-gioco e laboratori artistici. Le famiglie hanno la possibilità di usufruire del bonus Baby Sitting-Centri Estivi 2020.
Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare tel. 0574 24112 0574 1837860 mail prenotazioni.museiprato@coopculture.it
Scadenza iscrizioni: 30 giugno 2020 (settimane dal 6 al 18 luglio o intero mese); 14 luglio (settimana dal 20 al 31 luglio).