Eleonora di Toledo: la "Gran signora del Cinquecento"

Anche la camicia del Museo del Tessuto agli Uffizi per celebrare Eleonora di Toledo

È stata presentata lunedì 6 febbraio 2023 a Palazzo Pitti la grande mostra che indaga la figura della Duchessa di Firenze immortalata da Agnolo Bronzino: Eleonora di Toledo.

Oltre 100 opere, con rilevanti prestiti internazionali tra dipinti, disegni, arazzi, abiti, gioielli, pietre preziose racconteranno la vita, la personalità e l’esteso impatto culturale della duchessa di Firenze.

Fu una vera icona di stile del suo tempo, tanto da rivoluzionare la moda fiorentina diventando un modello per tutte le nobildonne.

Introdusse diversi motivi propri della moda spagnola, e alcuni si riconoscono anche nello splendido dipinto di Bronzino, un ritratto che pone al centro proprio la magnificenza sartoriale, che agli occhi dell’osservatore doveva diventare anche affermazione di uno status di potere, economico e politico.

In mostra anche una rarissima camicia conservata al Museo del Tessuto: di tela di lino, presenta una confezione eseguita per tagli rettilinei integrati, nella gonna, da gheroni che conferiscono al capo una sagoma trapezoidale. Lo scollo quadrato predispone l’indumento a essere indossato con una “sottana”, capo unitario “per sopra” caratterizzato da un ampio busto che valorizza il ricamo della camicia. La scollatura, infatti, è impreziosita da un'elegante decorazione che si sviluppa entro una cornice rettilinea e presenta un motivo a vasi fioriti stilizzati, simbolo di prosperità. L’apertura è profilata da un merletto a ventaglietti eseguito in filato di lino bianco e ruggine come il ricamo che nasconde tutte le cuciture del manufatto.

Scoprite tutto sui significati della moda rinascimentale nella mostra dedicata a #Eleonora dal 7 febbraio al #TesorodeiGranduchi di #PalazzoPitti!

 

Informazioni 

Camicia femminile

Italia, sec. XVI, seconda metà

Tela ricamata; lino

Merletto a fuselli; lino

Prato, Museo del Tessuto, inv. n. 76.01.15

VISITA

Tesoro dei Granduchi, Palazzo Pitti
7 febbraio - 14 maggio 2023


Festival TIPO: avviso operatore economico per realizzazione eventi culturali

Avviso esplorativo per la raccolta di manifestazione di interesse per l’individuazione di un operatore economico cui affidare la realizzazione di n. 2 concerti e/o spettacoli e la realizzazione di n. 1 installazione multimediale immersiva nell’ambito del Festival “TIPO - Turismo Industriale Prato”

Struttura proponente: Fondazione Museo del Tessuto

Procedura: Avviso esplorativo per la raccolta di manifestazione di interesse

Oggetto: individuazione di un operatore economico cui affidare la realizzazione di n. 2 concerti e/o spettacoli e la realizzazione di n. 1 installazione multimediale immersiva nell’ambito del Festival “TIPO – Turismo Industriale Prato”

CIG:

CUP:

Totale appalto: Lotto 1: 28.000 euro (iva inclusa); Lotto 2: 18.000 euro (iva inclusa)

Data pubblicazione: 24/01/2023

Termine richieste chiarimenti:

Scadenza presentazione offerte: 06/02/2023, prorogata al giorno 08/02/2023

Apertura delle offerte: entro 10/02/2023

Responsabile del servizio: Filippo Guarini

Responsabile del procedimento: Filippo Guarini

Visualizza il bando e i documenti di gara:

Per informazioni: f.guarini@museodeltessuto.it

Chiarimenti: 

a)  i due concerti da realizzare afferenti al LOTTO 1 si svolgeranno nelle seguenti location nelle seguenti date:
21 aprile: Azienda tessile ancora da individuare
22 aprile: Officina Giovani

b) la capienza per la location Officina Giovani è la seguente:
posti a sedere: 178 con consolle laterale, 168 con consolle centrale fronte palco
posti in piedi: 600

c) Le guide che si occuperanno delle visite alle location dovranno essere guide turistiche autorizzate del territorio, già formate su questo tipo di percorsi, che verranno individuate dalla Fondazione stessa.

d) E' facoltà del partecipante proporre, in alternativa al concerto musicale, anche altre forme di intrattenimento.

e) E' facoltà del partecipante proporre la durata dei concerti/spettacoli, anche se è preferibile una durata minima di 1 ora.

f) per il concerto/spettacolo presso Officina Giovani,  la location dispone di un palco dotato di attrezzature minime audio/luci che dovranno però essere integrate sulla base della proposta presentata.

Le sedute devono necessariamente essere fornite per la location Azienda Tessile.

g) con il termine "stampa" citato all'articolo 2 lettera f) dell'avviso si intende giornali, TV, radio, siti web, blog, etc,

h) Per quanto riguarda la campagna di affissione, non è possibile usufruire di spazi gratuiti concessi dall'amministrazione comunale.

i) Per quanto riguarda il LOTTO 2 si precisa che "la messa a disposizione del materiale sia di archivio che attuale" va intesa come la possibilità dell’aggiudicatario di:
- utilizzare liberamente il materiale fotografico appartenente al patrimonio dell’Archivio Fotografico Toscano, il cui catalogo è consultabile on line al link  https://www.aft.it/home1355.html
- utilizzare materiali fotografici in possesso dell’Amministrazione,  U.O.  Turismo e riguardante le aziende in attività appartenenti alla rete Amici di Tipo e ai luoghi dell’archeologia industriale, di cui alcuni esempi sono visibili sulle apposite schede sul sito www.pratoturismo.it.

La supervisione scientifica della Fondazione CDSE si esplicherà durante la fase di produzione successiva all’affidamento, per verificare la correttezza scientifica dei testi e la coerenza del progetto.

La scadenza per l'invio della candidatura è stata spostata al giorno 8 febbraio 2023

 

Esito dell'avviso esplorativo:
Affidamento conferito a RTI Fonderiacultart/Space s.p.a.

Riparte TIPO - Turismo Industriale Prato

TIPO nel “dietro le quinte” della tecnologia tessile: un viaggio nelle aziende premiate per ricerca e innovazione

TIPO – Turismo Industriale Prato non si ferma! I prossimi appuntamenti saranno un viaggio alla scoperta del “dietro le quinte” della produzione tessile più innovativa del mondo, all’interno del più grande distretto tessile d’Europa.

Come si passa da un tessuto grezzo a uno finito, come si unisce la tradizione all’innovazione hi-tech per mantenere insieme qualità artigianale e processo industriale?

Prato produce ed esporta nel mondo non solo tessuti, ma anche i macchinari più innovativi per ogni fase di lavorazione. Con gli appuntamenti 2023 di TIPO si andrà alla scoperta di alcune eccellenze della produzione meccanotessile, tra Prato e Montemurlo, questa volta nel settore tintoria e nobilitazione tessuti: dal progetto, alla realizzazione e al funzionamento di questi gioielli di ingegneria robotica, capaci di far sì che i tessuti pratesi possano soddisfare ogni richiesta dei più grandi brand della moda internazionale.

... E non mancheranno le occasioni per imparare divertendosi anche per i più piccoli, proprio presso il Museo del Tessuto di Prato.

La nuova stagione di TIPO, partita a ottobre, proseguirà fino ad aprile 2023. Nel corso del 2023 si svolgerà anche il TIPO Festival, una vera e propria rassegna di più giorni dedicata al turismo industriale. Quella di Prato è stata un’intuizione azzeccata che esplora la nuova frontiera del turismo esperienziale valorizzando il DNA e la storia del territorio.

TIPO è promosso da Comune di Prato, Fondazione Museo del Tessuto, Fondazione CDSE Centro di Documentazione Storico Etnografica; in collaborazione con i Comuni di Cantagallo, Carmignano, Poggio a Caiano, Montemurlo, Vaiano, Vernio, e con Centro per l’arte contemporanea “Luigi Pecci”, ACTE (Associazione Comunità Tessili Europee), Visit Tuscany, Prato Turismo. Partner organizzativo: Capviaggi.

Il programma gennaio - aprile 2023

Sabato 28 gennaio dalle ore 14.30
TIPO Tour Tessuti e Hi-Tech: il futuro è qui. Viaggio nel "dietro le quinte" della tecnologia tessile tra Prato e Montemurlo.

Domenica 29 gennaio ore 16.30-17.30
TIPO Kids al Museo del Tessuto. Emozioni da toccare
Età: 4-6 anni
Scoprire il museo con i sensi: forme calde e morbide dove sprofondare, superfici ruvide che fanno il solletico, profumi e suoni. Il Museo custodisce coloratissimi libri giganti, con tanti materiali diversi, si chiamano CAMPIONARI. All’interno sono racchiusi segreti, storie ed emozioni tutte da scoprire.

A Cura di KERAS. Si richiede la presenza di un accompagnatore.

Informazioni e biglietti

www.tipo.prato.it

Per Prenotazioni:
TIPO Kids

Informazioni a prenotazioni.museiprato@coopculture.it - tel. 0574 1837859

Prenotazione Obbligatoria a Coopculture

TIPO Tour www.capviaggi.it (Capviaggi)