INCONTRI E ATTIVITÀ IN KIMONO
Scopri il ricco calendario di iniziative rivolte al pubblico adulto e delle famiglie che accompagnano la mostra KIMONO
“KIMONO – Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente” è il titolo della mostra in corso dal 29 aprile 2023 al Museo del Tessuto di Prato, che ha ottenuto il prestigioso patrocinio dell’Ambasciata del Giappone in Italia.
La mostra esplora le contaminazioni creative e culturali – intervenute tra Europa e Giappone prevalentemente dalla fine dell’Ottocento alla prima metà del Novecento – attraverso l’esposizione di un’accurata selezione di opere che di quei reciproci influssi testimoniano i passaggi fondamentali. In esposizione una serie di dipinti, xilografie, cartoline d’epoca, stampe e tessuti provenienti sia da importanti collezioni private che da inedite raccolte del Museo, ma soprattutto i cinquanta kimono maschili e femminili appartenenti all’esclusiva collezione privata di Lydia Manavello.
La mostra sarà accompagnata da un ricco calendario di iniziative rivolte al pubblico adulto e delle famiglie con conferenze, talk, laboratori e spettacoli che si susseguiranno nelle serate del giovedì e del sabato da settembre fino a novembre, con la collaborazione di LAILAC- Associazione Culturale Giapponese e in collaborazione con IROHA – Associazione Nazionale per lo scambio culturale fra Italia e Giappone, che ci porteranno nel cuore delle tradizioni del Paese del Sol Levante. Il pubblico che parteciperà alle attività potrà visitare liberamente la mostra negli orari e modalità indicate.
Le attività sono state realizzate grazie al contributo di Pontetorto.
CALENDARIO EVENTI
GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE dalle ore 18.00 alle ore 19.30 – costo 3 €
Il Kimono dietro le quinte: stile, seduzione, curiosità di un abito senza tempo
Conferenza di Lydia Manavello, storica dell’arte e collezionista trevisana. L’incontro si prefigge di far conoscere il kimono indagandone le connotazioni antropologiche e la dimensione del vivere quotidiano. A seguire l’Associazione LAILAC di Firenze spiegherà al pubblico la meravigliosa cerimonia di vestizione del kimono, coinvolgendo 2-3 persone del pubblico che saranno inviati a indossare i kimono tradizionali. La serata sarà arricchita da un accompagnamento musicale.
SABATO 30 SETTEMBRE dalle ore 16.30 alle ore 18.00 – costo 5 € a singolo partecipante (sia bambino che adulti accompagnatori)
TENUGUI a colori (Età: 4-6 anni)
Un piccolo rettangolo in tessuto di cotone che da semplice accessorio nella vita di tutti i giorni può trasformarsi in un foulard o in una bandana, secondo la tradizione giapponese. Durante il laboratorio verranno mostrati vari tipi di Tenugui con coloratissime e divertenti decorazioni, e in seguito i bambini potranno personalizzarne uno con stampini dai motivi orientali. In collaborazione con IROHA – Associazione Nazionale per lo scambio culturale fra Italia e Giappone. Si richiede la presenza di un accompagnatore.
GIOVEDÌ 12 OTTOBRE dalle ore 18.00 alle ore 19.30 – costo 3 €
Gli impressionisti ed il Giappone
Presentazione del libro a cura di Francesco Morena. La presentazione è un evento inserito nel programma “L’autunno da sfogliare” organizzato dalla Biblioteca Lazzerini di Prato. A seguire una dimostrazione di danza tradizionale NIHON BUYO a cura dell’Associazione LAILAC.
La mostra Kimono sarà visitabile soltanto prima della presentazione, a partire dalle ore 17.00 fino alle ore 18.00.
SABATO 14 OTTOBRE dalle ore 15.30 alle ore 17.00 (7-10 anni) e dalle ore 17.00 alle ore 18.30 (4-6 anni)
costo 5 € a singolo partecipante (sia bambino che adulti accompagnatori)
I LOVE KIMONO
Vuoi conoscere un paese curioso come il Giappone? Dopo aver visitato la mostra “Kimono”, i bambini avranno la possibilità di indossare un kimono e scoprire tante informazioni davvero interessanti su questo abito senza tempo! In collaborazione con Associazione LAILAC. Si richiede la presenza di un accompagnatore.
SABATO 28 ottobre dalle ore 16.30 alle ore 18.00 – costo 5 € a singolo partecipante (sia bambino che adulti accompagnatori)
FUROSHIKI (Età: 7-10 anni)
“Furoshiki” è un tessuto quadrato con disegni molto simili a quelli dei kimono. Ha un’origine antichissima, si piega in vari modi e si usa per avvolgere e portare oggetti. Durante questo laboratorio i bambini potranno sperimentarne i vari utilizzi e cimentarsi in tecniche di legatura. In collaborazione con IROHA – Associazione Nazionale per lo scambio culturale fra Italia e Giappone. Si richiede la presenza di un accompagnatore.
SABATO 28 ottobre dalle ore 17.00 alle ore 19.30 – evento gratuito su prenotazione obbligatoria
La primavera nei Kimono: simbologia e significato dei fiori e delle piante presenti nei motivi decorativi dei kimono Meisen e l’ispirazione dei tessuti occidentali
Conferenza di Roberta Orsi Landini. A seguire una dimostrazione della cerimonia del Tè “Via del tè” a cura dell’Associazione LAILAC e una dimostrazione di cura e potatura dei Bonsai a cura di Giorgio Tesi Group e Franchi Bonsai. L’evento sarà realizzato in collaborazione con Giorgio Tesi Group.
La visita della mostra non è compresa nella prenotazione dell’attività e non sarà possibile a seguito della conferenza.
GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE ore 17.30 – evento gratuito su prenotazione obbligatoria fino a esauriemento posti disponibili
Kimono Stories: contaminazioni tra arte e moda
Conferenza di Giuliana Matarrese con Federico Poletti. Il kimono occupa un posto affascinante nella storia della moda, uno dei capi più versatili di sempre, reinterpretato non solo dai fashion designer giapponesi, ma anche dai geni ribelli e visionari come Alexander McQueen, Yves Saint Laurent e John Galliano. Questa Kimono Story arriva in tempi recenti nelle collezioni di Gucci, che con Alessandro Michele ne ha fatto un cult, Dries Van Noten con le sue stampe, Versace, Jean Paul Gaultier, Etro, per citarne solo alcuni. Un capo unico in termini di rilevanza estetica e impatto culturale, che merita di essere riscoperto e raccontato.
La visita della mostra non è compresa nella prenotazione dell’attività e non sarà possibile a seguito della conferenza.
SABATO 2 e 30 dicembre ore 16.00-17.00 (I turno) e 17.30-18.30 (II turno)
Età 4-6 anni
costo 5 € a singolo partecipante
La leggenda di Urashima Taro Animazione in stop motion con pupazzi
Un cortometraggio basato su un’antica fiaba giapponese in cui il protagonista è Taro, un giovane pescatore che, per aver salvato una piccola tartaruga marina dal becco di una cicogna, viene invitato nel regno sottomarino del dio Ryu-Jin. Dopo la visione del cortometraggio i bambini andranno a personalizzare la propria scatolina dei desideri. In collaborazione con Cinefilante film per piccoli. Si richiede la presenza di un accompagnatore.
DOMENICA 19 novembre e 10 dicembre ore 16.30-18.00 – costo 5 € a singolo partecipante (sia partecipante che adulti accompagnatori)
Manga in Kimono
Vieni al Museo del Tessuto per vivere una esperienza interattiva unica: entra nel mondo giapponese e la sua cultura visitando la mostra Kimono – Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente. Seguirà un workshop tutto dedicato al mondo manga: partendo da un figurino potrai imparare a disegnare un kimono, valorizzando le vari parti che lo compongono. In collaborazione con LUCCA MANGA SCHOOL. Si richiede la presenza di un accompagnatore.
SABATO 16 DICEMBRE dalle ore 15.30 alle ore 17.00 (7-10 anni) e dalle ore 17.00 alle ore 18.30 (4-6 anni)
costo 5 € a singolo partecipante (sia bambino che adulti accompagnatori)
Ballando con HANAGASA!
Preparatevi a un pomeriggio di festa! Costruiremo insieme HANAGASA, un tipico cappello giapponese, che verrà indossato dai bambini durante la tradizionale danza Hanagasa-Ondo, molto conosciuta nel Nord Giappone. In collaborazione con Associazione LAILAC. Si richiede la presenza di un accompagnatore.
IL BIGLIETTO COMPRENDE
Il biglietto unico comprende l’ingresso al Museo del Tessuto, la partecipazione all’attività e l’eventuale visita alla mostra Kimono nei tempi e modalità indicate.
Modalità di prenotazione all’evento
- Eventi per adulti: prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail a.sarti@museodeltessuto.it oppure chiamando la biglietteria del Museo 0574611503
- Eventi per famiglie: prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail didattica@museodeltessuto.it
Per ulteriori informazioni scrivere a info@museodeltessuto.it