“TESORI DI SETA. CAPOLAVORI TESSILI DALLA DONAZIONE FALLETTI”: IL PUBLIC PROGRAM DI EVENTI
Accompagnerà la nuova mostra del Museo del Tessuto di Prato “Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti” un Public Program realizzato ad hoc attraverso eventi, corsi, conferenze e visite guidate.
Sabato 25 gennaio – ore 17.30
Presentazione del volume “Ritratti di Donna. Vesti e gioielli nella Firenze del ’400″
Uno straordinario corpus di dipinti, tutti di scuola toscana ed epoca quattrocentesca, realizzati da grandi maestri come Paolo Uccello, Domenico Ghirlandaio, Filippo Lippi, Sandro Botticelli, Piero Pollaiolo, per citarne solo alcuni, mostrano la fortuna del ritratto femminile, che aveva spesso il fine di commemorare il matrimonio.
In questo genere le donne diventano protagoniste non più ritratte solo in forma ideale, ma in quanto persone valorizzate da preziose vesti e gioielli.
Un team di studiose di diversa estrazione – coordinate da Federico Poletti e Arianna Sarti – hanno studiato in modo interdisciplinare questi dipinti, analizzandone gli abiti, le acconciature, i tessuti e i gioielli: elementi che spesso celano raffinati simbolismi e complesse implicazioni socio-culturali.
Un libro – edito da Sagep (2024) – ricco di spunti pensato non solo per esplorare l’arte di grandi maestri, ma anche per comprendere, attraverso la moda dell’epoca, i meccanismi di una società dinamica e concorrenziale, in cui le donne erano divenute veri e propri vessilli viventi di status familiari in continua tensione per la propria affermazione.
Saranno presenti gli autori: Federico Poletti, Arianna Sarti, Roberta Orsi Landini e Silvia Malaguzzi
L’ingresso all’evento è libero e gratuito fino a esaurimento posti disponibili.
Il volume è acquistabile presso il Bookshop del Museo e sul nostro Shop Online: https://shorturl.at/IOjOT
Sabato 15 febbraio – ore 17.30
Una diabolica bellezza. Serpi, corna, code nell’immagine femminile dal Quattro al Settecento
Conferenza di Roberta Orsi Landini
La conferenza spiega l’importanza e i diversi significati delle acconciature femminili tra Quattro e Settecento, attraverso la rappresentazione figurativa della donna nei diversi periodi storici.
Acconciature, ornamenti da testa, accessori come copricapi a punta, pettinature a corna, trecce che richiamano serpenti tra i capelli e abiti dalle forme inusuali, offrono lo spunto per una lettura alternativa dell’immagine femminile che ci arriva dal passato e che si tramanda spesso con una connotazione diabolica.
L’ingresso all’evento è libero e gratuito fino a esaurimento posti disponibili.
Giovedì 20 marzo – sabato 22 marzo
Corso di tre giorni
Analisi e identificazione dei tessuti nei dipinti e dal vero
Docente Roberta Orsi Landini
Il corso si propone di avvicinare studiosi, operatori e creativi dei settori tessile e moda, restauratori e persone interessate ad approfondire le loro conoscenze, al riconoscimento visuale dei diversi materiali e delle tecniche artistiche rappresentati nella pittura europea dal Rinascimento al Settecento.
Questo percorso consentirà di mettere a fuoco le differenti consistenze dei materiali tessili restituite in pittura dai grandi maestri del passato: la lana, la seta, il lino, i filati metallici. Un ulteriore approfondimento prevede il riconoscimento delle principali tipologie tessili storiche e dei principali capi d’abbigliamento maschili e femminili rappresentati e la loro corretta definizione terminologica.
Inoltre, la possibilità di accedere a manufatti originali conservati nelle collezioni del Museo del Tessuto sarà un’occasione unica e imperdibile per conoscere dal vivo le caratteristiche di questo prezioso patrimonio culturale che interessa la storia del costume, del tessuto e del ricamo.
QUANDO:
giovedì 20 marzo: ore 10:00 – 13:00/14:00-18:00
venerdì 21 marzo: ore 09:30-13:30/14:30-17:30
sabato 22 marzo: ore 09:30-13:30/14:30-17:30
DOVE:
Museo del Tessuto di Prato
Via Puccetti, 3 – 59100 Prato
DETTAGLI CORSO:
Per il programma completo scarica il pdf con i dettagli del corso
Link per l’iscrizione:
Sabato 12 aprile – ore 17.00
Dante e l’Arte dei tintori. Il caso del color perso.
Conferenza di Ottavio Brigandì