Celebrando l’eredità tessile di Sergio Carpini
BESTE E MUSEO DEL TESSUTO: CELEBRANDO L’EREDITÀ TESSILE DI SERGIO CARPINI
Il Museo del Tessuto di Prato sarà palcoscenico di un evento unico martedì 26 marzo: si unirà a Beste - azienda che realizza tessuti e capi - per raccontare l'archivio tessile di Sergio Carpini, da questi donato al Museo e qui conservato, e come esso sia stato preziosa fonte di ispirazione per creare reinterpretazioni contemporanee di straordinaria bellezza.
Ospite d’eccezione Edoardo Nesi, con un ricordo dedicato al grande imprenditore Sergio Carpini.
Beste ha acquisito il marchio Carpini nel 2021 e la collezione ispirata all’archivio tessile di Sergio Carpini è stata di recente presentata in anteprima assoluta alla fiera Ideabiella di Milano Unica. Una rivisitazione da parte del disegnatore tessile Marco Burroni, che ha reinterpretato in chiave contemporanea le caratteristiche della lana pettinata, ispirandosi all'archivio conservato presso il Museo.
Programma dell’evento
Ore 16:30 – 18:00 Workshop Tessile per i futuri designer “Un archivio storico come origine delle nuove idee”
con Marco Burroni, disegnatore tessile della collezione Carpini. Un’opportunità straordinaria si apre per le scuole di settore, con il Workshop Tessile tenuto da Marco Burroni, esperto tessile e designer della collezione Carpini di Beste. Gli studenti saranno immersi nella creatività tessile e potranno scoprire le tecniche di design ispirate alla ricca storia della collezione Carpini e le sfide del mondo del tessile contemporaneo.
Ore 18:30 – 19:15 Talk “Un’eredità recuperata”
Un affascinante talk vedrà la partecipazione di figure chiave: Fabia Romagnoli e Filippo Guarini, rispettivamente Presidente e Direttore del Museo del Tessuto di Prato; Giovanni Santi, Amministratore Delegato di Beste; Carlotta e Guya Carpini, figlie del grande imprenditore e disegnatore tessile Sergio Carpini, il cui marchio è stato recentemente acquisito da Beste. L’evento vedrà inoltre la speciale partecipazione di Edoardo Nesi che interverrà portando una personale testimonianza sulla figura di Sergio Carpini.
Ore 19:15 – 19:45 Aperitivo
Dopo l’evento, tutti i partecipanti sono invitati a un aperitivo. Con l’occasione potranno anche consultare in prima persona l’archivio del Museo del Tessuto e la nuova collezione Carpini disegnata da Beste.
Per maggiori informazioni e approfondimenti:
info@museodeltessuto.it - www.museodeltessuto.it
Battery Daddy

Battery Daddy
16 Mar 2024
16.00 e 17.30
Costo 5.00 €
Un’animazione completamente realizzata con pupazzi e scenografie di lana cardata
Cortometraggio di Jeon Seung-bae (Corea del Sud-2021), con pupazzi e scenografie in lana cardata.
Battery Daddy lavora senza sosta per far funzionare tutto quello che in una casa va a batteria. Tutti fanno affidamento su di lui per mantenere le cose ben alimentate e senza intoppi, ma durante una gita fuori porta arriva un acquazzone e… Battery Daddy riuscirà a mantenere la calma e a salvare la situazione?
L’attività è organizzata in collaborazione con Cinefilante film per piccoli. Presenza obbligatoria di un accompagnatore.
Sabato 16 marzo 2024
Primo turno ore 16.00-17.00 – Secondo turno ore 17.30-18.30
Età 4-6 anni
Prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail didattica@museodeltessuto.it
(nella mail specificare nominativi dei partecipanti bambino-adulto e un numero di cellulare di riferimento)
Costo: 5 euro a bambino e 3 euro ad adulto
Il pesce Arcobaleno

Il pesce Arcobaleno
17 Feb 2024
16:00
Costo 5.00 €
Cortometraggio realizzato interamente con stoffa ed elementi tessili
Cortometraggio di Farkhondeh Torabi (Iran-1998) prodotto dall’Istituto iraniano per lo sviluppo intellettuale di bambini, giovani e adulti, interamente realizzato con stoffa ed elementi tessili quali bottoni, cerniere, nastrini e paillettes.
Arcobaleno è il pesce più ammirato di tutti per via delle sue squame che brillano di mille colori. La sua vanità lo porterà a essere egoista e a isolarsi sempre di più dai suoi simili. Ciò nonostante quando avrà bisogno di aiuto, gli altri pesci correranno a salvarlo. Riconoscente, Arcobaleno donerà una parte delle sue squame ai suoi nuovi amici.
L’attività è organizzata in collaborazione con Cinefilante film per piccoli. Presenza obbligatoria di un accompagnatore.
Sabato 17 febbraio 2024
Primo turno ore 16.00-17.00 – Secondo turno ore 17.30-18.30
Età 4-6 anni
Prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail didattica@museodeltessuto.it
(nella mail specificare nominativi dei partecipanti bambino-adulto e un numero di cellulare di riferimento)
Costo: 5 euro a bambino e 3 euro ad adulto
Il bruco e la gallina

Il bruco e la gallina
20 Gen 2024
16:00
Costo 5.00 €
Cortometraggio realizzato interamente con la lana cardata
Cortometraggio realizzato da Michela Donini e Katya Rinaldi (Italia 2010). Frutto di due anni di lavoro certosino, il cortometraggio é realizzato interamente con la lana cardata attraverso la tecnica del “cut out” che utilizza ritagli di materiali piatti.
Il bruco e la gallina sono grandi amici ma entrambi sanno che il tempo dei saluti è arrivato. Sarà la Natura, il battito misterioso del pianeta, a dettare il ritmo dell’estenuante attesa e della silenziosa trasformazione.
L’attività è organizzata in collaborazione con Cinefilante film per piccoli. Presenza obbligatoria di un accompagnatore.
Sabato 20 gennaio 2024
Primo turno ore 16.00-17.00 – Secondo turno ore 17.30-18.30
Età 4-6 anni
Prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail didattica@museodeltessuto.it
(nella mail specificare nominativi dei partecipanti bambino-adulto e un numero di cellulare di riferimento)
Costo: 5 euro a bambino e 3 euro ad adulto
La leggenda di Urashima Taro

La leggenda di Urashima Taro
30 Dic 2023
16:00
Costo 5.00 €
Animazione in stop motion con pupazzi
Un cortometraggio basato su un’antica fiaba giapponese in cui il protagonista è Taro, un giovane pescatore che, per aver salvato una piccola tartaruga marina dal becco di una cicogna, viene invitato nel regno sottomarino del Dio Ryu-Jin. Dopo la visione del cortometraggio i bambini andranno a personalizzare la propria “scatolina dei desideri“!
L’attività è organizzata in collaborazione con Cinefilante film per piccoli. Presenza obbligatoria di un accompagnatore.
SABATO 2 e 30 dicembre ore 16.00-17.00 (I turno) e 17.30-18.30 (II turno)
Età 4-6 anni
Prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail didattica@museodeltessuto.it
Costo 5 euro a singolo partecipante (a bambino)
Manga in Kimono

Manga in Kimono
10 Dic 2023
16:30
Costo 5.00 €
Sei un appassionato di Giappone e di Manga?
Vieni al Museo del Tessuto per vivere una esperienza unica: entra nel mondo giapponese e nella sua cultura visitando la mostra “Kimono – Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente”. Seguirà un workshop tutto dedicato al mondo dei manga! Partendo da un figurino potrai imparare a disegnare un kimono, valorizzando le vari parti che lo compongono.
In collaborazione con LUCCA MANGA SCHOOL. E’ obbligatoria la presenza di un accompagnatore.
Domenica 10 dicembre ore 16.30-18.00
Età 12-14 anni
Prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail didattica@museodeltessuto.it
Costo 5 euro a singolo partecipante (sia partecipante che adulti accompagnatori)
Il costo comprende l’ingresso al museo, la partecipazione all’attività e la visita alla mostra
Furoshiki

FUROSHIKI
28 Ott 2023
16:30
Costo 5.00 €
Il Furoshiki è un tipico involucro di stoffa, tradizionalmente utilizzato in Giappone per trasportare vestiti, bento, regali e altri beni!
Furoshiki è un tessuto quadrato di seta o di cotone, ma anche di altro materiale, con disegni molto simili a quelli dei kimono. Ha un’origine antichissima, si piega in vari modi e si usa per avvolgere e portare oggetti. Durante questo laboratorio i bambini potranno sperimentarne i vari utilizzi e cimentarsi in tecniche di legatura.
L’attività prevede una breve visita alla mostra “KIMONO – Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente”. In collaborazione con IROHA – Associazione Nazionale per lo scambio culturale fra Italia e Giappone. Si richiede la presenza di un accompagnatore.
Sabato 28 ottobre dalle ore 16.30 alle ore 18.00
Età: 7-10 anni
Prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail didattica@museodeltessuto.it
Costo 5 euro a singolo partecipante (sia bambino che adulti accompagnatori)
Il costo comprende l’ingresso al museo, la partecipazione all’attività e la visita libera terminato il laboratorio
La primavera nei Kimono

La primavera nei Kimono
28 Ott 2023
17:00
Sabato 28 ottobre dalle ore 17.00 alle ore 19.30 la conferenza a cura di Roberta Orsi Landini
Simbologia e significato dei fiori e delle piante presenti nei motivi decorativi dei Kimono Meisen e l’ispirazione dei tessuti occidentali: è questo il tema della conferenza di Roberta Orsi Landini. La raffinata decorazione floreale dei kimono: dal crisantemo al ciliegio, dal pino al bambù, l’inesauribile repertorio botanico presente sui kimono rivela simbologie e significati di una cultura dai tratti inimitabili. Durante l’incontro saranno svelati i significati simbolici del mondo naturale giapponese e indagate le connessioni con la cultura occidentale.
A seguire, una dimostrazione della cerimonia del Tè “Via del tè” a cura dell’Associazione LAILAC e una di cura e potatura dei Bonsai a cura di Giorgio Tesi Group e Franchi Bonsai. L’evento è realizzato in collaborazione con Giorgio Tesi Group.
La “Via del tè” è una disciplina tipica giapponese che insegna ed educa all’ospitalità. E’ proprio attraverso il gesto di offrire una tazza di tè speciale come il matcha, infatti, che esercitiamo il nostro corpo il nostro cuore e la nostra mente ad accogliere sempre al meglio e con la giusta gratitudine ogni tipo di ospite. Anche i fiori, durante gli incontri del te, sono parte dell’abbellimento scelto e preparato per ricevere l’ospite. Ma a differenza del gusto occidentale, secondo cui si prediligono grandi e ricchi mazzi variegati, nella tradizione giapponese i fiori devono sempre essere disposti in modo naturale, come se fossero fioriti spontaneamente nel vaso. Durante la cerimonia della Via del Tè, il gusto estetico è ancora più sobrio e naturale: i fiori vengono disposti nella sala che accoglie l’ospite in modo che possa essere solo un piccolo testimone della natura che c’è al di fuori della stanza e ricordare all’uomo la presenza delle stagioni e la loro bellezza.
L’evento sarà realizzato in collaborazione con Giorgio Tesi Group – azienda leader nel vivaismo di piante ornamentali – che da 13 anni racconta il territorio al mondo intero grazie alla prestigiosa rivista bilingue NATURART, che verrà distribuita gratuitamente ai partecipanti e che sull’ultimo numero racconta proprio la mostra sui Kimono del Museo del Tessuto. Grazie alla recente acquisizione da parte dell’azienda pistoiese di Franchi Bonsai, eccellenza a livello internazionale per bonsai e macro bonsai, sarà possibile assistere a una dimostrazione – eseguita da uno dei Maestri che quotidianamente curano gli “alberi coltivati in vaso con arte” – di cura del bonsai.
Roberta Orsi Landini è una storica del tessuto e del costume. Ha lavorato per anni sulle collezioni tessili e di costumi di Palazzo Pitti. È autrice di numerosi saggi e pubblicazioni e collabora con molte istituzioni e musei italiani ed esteri. In particolare, ha curato per la Galleria del Costume di Firenze dall’anno della sua fondazione diverse esposizioni e cataloghi. È stata membro del Consiglio direttivo del Centre International d’Études des Tissus Anciens che ha sede a Lione, come rappresentante dell’Italia. Ha creato e diretto per molti anni l’attività didattica della Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze, di cui era responsabile culturale, quindi è stata responsabile dell’attività didattica della Fondazione Roberto Capucci. E’ autrice di molte pubblicazioni e saggi sulla moda e sui tessuti storici.
Sabato 28 ottobre dalle ore 17.00 alle ore 19.30
attività gratuita, prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail a.sarti@museodeltessuto.it oppure chiamando la biglietteria del Museo al numero 0574611503
Il biglietto unico comprende l’ingresso al Museo del Tessuto e la partecipazione all’attività. La visita alla mostra Kimono non è compresa nella prenotazione dell’attività e non sarà possibile a seguito della conferenza.
I love kimono!

I LOVE KIMONO!
14 Ott 2023
15.30
Costo 5.00 €
Vuoi conoscere un paese curioso come il Giappone?
Dopo aver visitato la mostra “Kimono-Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente” i bambini avranno la possibilità di indossare un kimono e scoprire tante informazioni davvero interessanti su questo abito senza tempo!
Il laboratorio è realizzato in collaborazione con LAILAC Associazione Culturale Giapponese.
Si richiede la presenza di un accompagnatore.
Sabato 14 ottobre
dalle ore 15.30 alle ore 17.00 (7-10 anni)
dalle ore 17.00 alle ore 18.30 (4-6 anni)
Prenotazione Obbligatoria scrivendo alla mail didattica@museodeltessuto.it
Costo 5 euro a singolo partecipante (sia bambino che adulti accompagnatori)
Il costo comprende l’ingresso al museo, la partecipazione all’attività e la visita libera terminato il laboratorio
Gli impressionisti e il Giappone

Gli impressionisti e il Giappone
12 Ott 2023
18:00
Costo 3.00 €
Giovedì 12 ottobre dalle ore 18.00 alle ore 19.30 la presentazione del libro a cura di Francesco Morena
Il Giappone è lontano, non è terra di passaggio. I portoghesi arrivano in Giappone solo alla metà del Cinquecento. Ma un flusso di pochi e preziosi oggetti giapponesi – porcellane, tessuti, dipinti, stampe – non aveva mai smesso di arrivare in Europa. Durante la seconda metà dell’Ottocento furono soprattutto gli impressionisti – Monet e Manet, poi Whistler, Gauguin, Van Gogh, Toulouse Lautrec – a rimanere stregati dalla semplicità e leggibilità dell’arte giapponese. Una forma di poesia visiva fatta di pochissimi ingredienti. Tendenza che rimane il tratto caratteristico di uno stile, un “levare” più che un aggiungere, che fa del gusto giapponese uno dei modelli principali per l’arte europea e statunitense tra Otto e Novecento.
A seguire una dimostrazione di danza tradizionale NIHON BUYO a cura dell’Associazione LAILAC.
La danza tradizionale giapponese NIHON BUYO è un insieme di stili tipici: spazia dalle danze di teatro Kabuki e Noh, alle danze popolari da strada e da festa, ai balli più eleganti e contenuti riservati alle sale da te ed eseguiti dalle geishe. Il gruppo di danza Hanafuji, composto dalle allieve delle Maestre Hiromi e Hiroe, porteranno in scena varie danze con diverse tipologie di kimono scelti appositamente per ogni stile di danza: il kimono infatti è parte integrante e indispensabile di tutte le danze tradizionali giapponesi.
La presentazione del libro di Francesco Morena è un evento inserito nel programma “L’autunno da sfogliare” organizzato dalla Biblioteca Lazzerini di Prato.
Francesco Morena è studioso indipendente specializzato in arte dell’Asia orientale. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra libri e articoli, riguardanti in particolare il collezionismo storico di arte cinese e giapponese e l’influenza che essa ha avuto sulla cultura e le manifatture europee. Ha partecipato come membro del comitato scientifico e come curatore a numerose mostre in Italia e all’estero. Nel 2010 è stato nominato Ispettore Onorario dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per acquisiti meriti nell’ambito dell’Arte Estremo Orientale.
Giovedì 12 ottobre dalle ore 18.00 alle ore 19.30, costo 3 €
Prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail a.sarti@museodeltessuto.it oppure chiamando la biglietteria del Museo 0574611503
Il biglietto unico comprende l’ingresso al Museo del Tessuto, la partecipazione all’attività e la visita libera alla mostra Kimono nei tempi e modalità indicate. La mostra Kimono sarà visitabile soltanto prima della presentazione, a partire dalle ore 17.00 fino alle ore 18.00