Prossime mostre
Alaïa e Balenciaga. Scultori della forma
Dal 25 ottobre 2025, il Museo del Tessuto di Prato celebra due stilisti iconici della moda francese: Azzedine Alaïa e Cristobal Balenciaga.

ALAÏA e BALENCIAGA. Scultori di forma
DAL 19 GIUGNO AL 21 SETTEMBRE 2025
Per celebrare i suoi 50 anni e il Giubileo 2025 il Museo espone il manto realizzato per Papa Giovanni Paolo II in occasione dell’apertura della Porta Santa per il Grande Giubileo del 2000.

IO SONO QUELLO CHE HO DONATO. Loriano Bertini Collezionista
2 luglio – 21 settembre 2025
La mostra rende omaggio a Loriano Bertini, imprenditore pratese e versatile collezionista di opere d’arte antica e contemporanea che ha permesso, grazie alla sua generosa donazione di tessuti antichi, la nascita del Museo. La mostra è realizzata in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Mostre in corso
Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti
DAL 20 DICEMBRE 2024 AL 21 DICEMBRE 2025
In occasione dei 50 anni dalla fondazione del Museo del Tessuto, una mostra di tessuti europei dal Quattro al Settecento celebra la straordinaria donazione di Giovanni Falletti composta da oltre 2.000 oggetti tra tessuti, stampe, libri, accessori, maschere rituali e armi storiche.
Archivio Mostre
Io sono quello che ho donato. Loriano Bertini collezionista
DAL 3 LUGLIO AL 21 SETTEMBRE 2025
Una selezione di tessuti, maioliche rinascimentali e rari libri d’artista del Novecento per rendere omaggio a Loriano Bertini collezionista.
Veste di luce. Il manto giubilare di Giovanni Paolo II
DAL 19 GIUGNO AL 21 SETTEMBRE 2025
Per celebrare i suoi 50 anni e il Giubileo 2025, il Museo del Tessuto di Prato espone il manto realizzato per Papa Giovanni Paolo II in occasione dell’apertura della Porta Santa per il Grande Giubileo del 2000.
Velvet mi amor
DALL'8 MARZO ALL'8 GIUGNO 2025
In occasione dei 50 anni del Museo, una mostra che celebra le innovazioni contemporanee di uno dei tessuti più amati al mondo: il velluto.
Walter Albini. Il talento, lo stilista
DAL 23 MARZO AL 30 NOVEMBRE 2024
La grande mostra "Walter Albini. Il talento, lo stilista" è il risultato di un intenso lavoro di studio e ricerca condotto dal Museo del Tessuto di Prato sull’intera vicenda professionale di Albini, assoluto protagonista della moda italiana tra la fine degli anni Sessanta e i primi Ottanta del Novecento.
KIMONO – Riflessi d’arte tra Giappone e Occidente
FINO AL 7 GENNAIO 2024
In mostra quadri, xilografie, cartoline d’epoca, stampe e tessuti provenienti sia da importanti collezioni private che da inedite raccolte del Museo del Tessuto, ma soprattutto i cinquanta kimono maschili e femminili appartenenti all’esclusiva collezione di Lydia Manavello.
Milano, Fondazione Sozzani: Mr & Mrs Clark
Oltre 100 oggetti tra abiti maschili e femminili, tessuti per abbigliamento e per arredamento, figurini di moda, libri campionario, accessori moda documentano le trasformazioni del settore tessile dalla fine del Settecento fino alla metà del Novecento.
Mr & Mrs Clark. Ossie Clark and Celia Birtwell | Fashion and Prints 1965-74
17 settembre 2022 – 8 gennaio 2023
Il Museo del Tessuto, in collaborazione con la Fondazione Sozzani e l'Archivio Massimo Cantini Parrini, dedica la prima mostra finora mai realizzata in Italia al designer di abiti Ossie Clark e alla sua compagna di vita e di atelier Celia Birtwell, due assoluti protagonisti della scena londinese e della cultura pop degli anni Sessanta e Settanta del Novecento.
Due Secoli di Textile e Fashion Design
FINO AL 3 MARZO 2024
Oltre 100 oggetti tra abiti maschili e femminili, tessuti per abbigliamento e per arredamento, figurini di moda, libri campionario, accessori moda documentano le trasformazioni del settore tessile dalla fine del Settecento fino alla metà del Novecento.
Novecento Elegante. Abiti e accessori dalla donazione Fineschi
13 febbraio - 3 luglio 2022
Un'accurata selezione di oltre 80 oggetti tra abiti e accessori femminili e maschili appartenuti alla famiglia Fineschi, tra le più attive della borghesia imprenditoriale pratese fin dalla metà dell’Ottocento.
Turandot e l’Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba
22 maggio 2021 - 23 gennaio 2022
Costumi e gioielli di scena risalenti alla prima assoluta della Turandot di Puccini e provenienti dal guardaroba privato del grande soprano pratese Iva Pacetti.
Pinocchio nei costumi di Massimo Cantini Parrini dal film di Matteo Garrone
21 dicembre 2019 – 25 ottobre 2020
Il Museo del Tessuto inaugura una mostra dedicata al pluripremiato costumista cinematografico Massimo Cantini Parrini.
Leonardo Da Vinci, l’ingegno, il tessuto
16 dicembre 2018 – 29 settembre 2019
Il museo dedica a Leonardo da Vinci una mostra che evidenzia l’interesse, la sensibilità e l’ingegno dell’artista.
The Contemporary Chinese Fiber Art
27 giugno – 27 settembre 2018
Il Museo ospita l’unica tappa italiana di The Contemporary Chinese Fiber Art, una mostra di arte tessile cinese contemporanea.
Drappi d’oro e di seta. Tessuti per le corti europee del Rinascimento
25 maggio 2018 - 2 gennaio 2019
La mostra valorizza la ricchissima collezione di tessuti rinascimentali del Museo, con oltre 120 esemplari.
Marie Antoinette. Costumi di una regina da Oscar
11 febbraio - 10 giugno 2018
In mostra i costumi del film di Sophia Coppola realizzati dalla costumista di fama mondiale Milena Canonero.
Il Capriccio e La Ragione. Eleganze del Settecento Europeo
14 maggio 2017 – 29 aprile 2018
Un viaggio nello stile e nel gusto della cultura artistica del Settecento, attraverso la moda, il tessuto e le arti decorative.
Il Giardino Delle Delizie / The Garden Of Delights
16 ottobre 2016 – 29 gennaio 2017
La felt-maker inaugura la sua prima personale in Italia, con tredici opere in feltro e un lavoro site-specific pensato per gli spazi industriali della Campolmi.
Tra Arte E Moda. Nostalgia del futuro nei tessuti d’artista del dopoguerra
18 maggio 2016 - 19 febbraio 2017
Il Museo del Tessuto si inserisce nel progetto espositivo “Tra Arte e Moda” ideato e promosso dal Museo Salvatore Ferragamo di Firenze in collaborazione con la Fondazione Salvatore Ferragamo.
Heritage. Storie di Tessuti e di Moda
2 novembre 2015 al 30 aprile 2016
Un viaggio tra le collezioni del Museo lungo 600 anni fatto di tessuti e di moda, che dal Cinquecento giungono fino agli anni Sessanta del Novecento.
Facewall, 100 intrecci di mondi possibili
22 Marzo - 17 Ottobre 2015
Un itinerario alla scoperta del carattere multietnico della città di Prato, un percorso di installazioni fotografiche e video che raccontano 100 storie di mondi che si incontrano.
Arte vera e gentile. Ricami dalla collezione Antonia Suardi
17 ottobre 2014 – 31 ottobre 2015
In mostra la raccolta personale della contessa Antonia Suardi, una delle collezioni più preziose custodite nel nostro archivio storico.
La camicia secondo me. Gianfranco Ferré
1 febbraio 2014 - 29 giugno 2014
Una mostra che racconta la genialità creativa e progettuale dello stilista attraverso un capo icona: la camicia bianca.
Officina Pratese. Tessuti del Rinascimento Italiano
24 Settembre 2013 - 30 Settembre 2014
Una mostra per raccontare la grande ascesa delle botteghe tessili italiane del Rinascimento.
Vintage. L’irresistibile fascino del vissuto
08 dicembre 2012 - 30 maggio 2013
Un originale viaggio nella storia e nell’evoluzione della più attuale tendenza della moda contemporanea e allo stesso tempo un omaggio al potere evocativo dello stile di ieri.
Il Tessuto È Tutto
11 marzo - 9 settembre 2012
Una dichiarazione d’amore per il tessuto, materia prima ed elemento chiave della qualità e della bellezza di un prodotto di moda.